Attualità

4 NOVEMBRE GIORNATA DELL’UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE

Oggi 4 novembre 2024, a Palermo, si sono svolte le manifestazioni celebrative della “Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate”.Il coordinamento di tutte le attività connesse alla ricorrenza, è stato assegnato dallo Stato Maggiore della Difesa al Generale di Divisione Giuseppe SPINA, Comandante della Legione Carabinieri “Sicilia”.

Fitto il calendario degli eventi organizzati in diverse parti della città.Già dalle prime ore del mattino, a Piazza Giuseppe Verdi, sono stati allestiti stand espositivi delle Forze Armate e delle Forze di Polizia, nonché dei Vigili del Fuoco, del Corpo Forestale della Regione Siciliana, della Polizia Municipale di Palermo, dell’U.N.U.C.I. e della Associazione Nazionale Carabinieri (dal 31 ottobre diversi esercizi commerciali hanno allestito le vetrine con l’esposizione di divise e cimeli delle Forze Armate).

Per tutta la mattina sono state aperte alla cittadinanza la caserma intitolata a “Carlo Alberto DALLA CHIESA”, sede del Comando Legione Carabinieri Sicilia, la caserma “Rosolino PILO”, sede del Comando Militare Esercito Sicilia e la Sezione dell’Associazione Nazionale Carabinieri intitolata al Corazziere Calcedonio GIORDANO, Medaglia d’oro al Valor Militare “alla memoria”.

Alle 09.00, nel quartiere Z.E.N., la Fanfara del 12° Reggimento Carabinieri Sicilia si è esibita per le scolaresche del quartiere nelle vicinanze della Stazione Carabinieri San Filippo Neri.Alle 10.30, alla presenza delle massime autorità cittadine, il Comandante della Compagnia Carabinieri di Palermo Piazza Verdi, Maggiore Aniello FALCO, ha consegnato il “Tricolore” agli studenti dell’Istituto Comprensivo Statale “Colozza – Bonfiglio” di Palermo. Alla consegna è seguita la solenne cerimonia dell’alzabandiera sulle note dell’Inno Nazionale suonato dalla Fanfara dell’Arma.

Alle 12.00, in piazza Vittorio Veneto, si è svolta la cerimonia solenne interforze con la deposizione di una corona d’alloro presso il monumento ai Caduti da parte del Prefetto di Palermo, Dott. Massimo MARIANI e del Comandante della Legione Carabinieri Sicilia, Generale di Divisione Giuseppe SPINA.La giornata si concluderà, alle ore 18.30, con l’esibizione della Fanfara del 12° Reggimento Carabinieri Sicilia in un concerto per la cittadinanza – sulla scalinata del Teatro Massimo – e alle successive ore 19.00, con la cerimonia dell’ammaina bandiera.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

18 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago