Società

Termini Imerese, si parla di antichi percorsi viari sui Nebrodi al Corso di Archeologia promosso da BCsicilia

Si terrà sabato 2 novembre 2024 alle ore 16,30 la quinta lezione del Corso di Archeologia: Topografia e viabilità nelle terre antiche di Sicilia, promosso da BCsicilia, in collaborazione con il Dipartimento Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo, il Parco Archeologico Imera, Solunto, Iato, la Parrocchia San Nicola di Bari e l’Università Popolare di Termini Imerese. Dopo la presentazione di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale di BCsicilia, è prevista la conferenza dal titolo “Serra serra: percorsi viari sui Nebrodi tra antichità ed età moderna” che sarà tenuta da Francesco Saverio Modica, Dottorando in Topografia Antica, dell’Università degli Studi di Palermo. E’ possibile seguire la lezione in presenza presso la Chiesa del Monte in Via Mazzini a Termini Imerese oppure in Live streaming.

Il Corso prevede 10 lezioni e 5 visite guidate. I successivi incontri riguarderanno “Viabilità e dinamiche insediative nella cuspide nord-orientale della Sicilia: collegamenti e percorsi interni tra il Mar Tirreno ed il Mar Ionio”, “Topografia cristiana”, “La viabilità interna nella Sicilia romana: il caso della Catina-Agrigentum”, “Novità e prospettive di ricerca, tutela e valorizzazione sul tracciato della Via Catina-Thermae e della Via Valeria”, “Viabilità e insediamenti nella Sicilia medievale. La Sicilia interna tra i Nebrodi e gli Erei”. Previste inoltre visite guidate ai siti archeologici di Halaesa (Tusa), Delia, Sophiana (Mazzarino). A gennaio infine visita guidata a Pompei ed Ercolano. Alla fine del Corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Per informazioni: Tel. 346.8241076 – Email: terminiimerese@bcsicilia.it. Facebook: BCsicilia.

Lo studio sulla viabilità antica nel territorio dei Nebrodi è consequenziale alla ventennale attività di ricerca operata nel comprensorio di Halaesa. A partire dal 2018 è stata avviata una campagna di re-survey: questa, oltre a mostrare le modifiche del paesaggio nell’arco di un ventennio nonché le condizioni di visibilità dei siti ha costituito l’occasione per verificare ulteriormente alcune ipotesi legate alla viabilità del comprensorio alesino e indagare le valli circostanti ai fini della comprensione di una rete viaria secondaria che non congiunge costa ed entroterra ma i siti d’altura valicando le dorsali e superando vallate. Verrà affrontata la metodologia applicata alla scoperta e alla comprensione di questi percorsi e verranno mostrati alcuni casi studio.

Francesco Saverio Modica si è laureato in Beni Culturali indirizzo Archeologico presso l’Università degli Studi di Catania, in archeologia, in doppio titolo di laurea, presso le Università degli Studi di Palermo e Gottinga ed è dottorando in Scienze della Cultura all’Università degli Studi di Palermo.

Prende parte alle attività di ricerca del Topografia Antica, diretto dal prof. Aurelio Burgio, tra le quali la missione archeologica ad Halaesa Arconidea.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

10 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago