«È un momento storico per Termini Imerese, per la Sicilia e per la politica industriale italiana. Dopo oltre un decennio di abbandono, il governo Schifani ha portato nuova vita in un polo industriale che sembrava perduto. Ringrazio il ministro Adolfo Urso, per il suo impegno concreto, che ha reso possibile il passaggio dell’ex Blutec al gruppo Pelligra, garantendo una soluzione per tutti i lavoratori coinvolti». Lo dichiara l’assessore regionale alle Attività produttive, Edy Tamajo, dopo il passaggio formale dell’azienda completato con una cessione dal valore di 8,5 milioni di euro, cifra stabilita dai commissari e accettata da Pelligra Holding Italia. L’acquirente ha inoltre assunto l’impegno di presentare un piano industriale aggiornato, che prevede l’assorbimento di 350 lavoratori del bacino. Altri 180 dipendenti saranno accompagnati in isopensione grazie all’intervento della Regione e dell’Inps, evitando così qualsiasi licenziamento per i lavoratori.
«L’obiettivo del nostro assessorato – conclude Tamajo – è chiaro: essere con le imprese e per le imprese, accompagnandole in un percorso di crescita e sviluppo che renda la Sicilia sempre più attrattiva in ambito imprenditoriale. La riqualificazione di Termini Imerese rappresenta un primo passo verso una Sicilia che guarda al futuro, capace di attrarre investimenti e creare occupazione».
«Con il completamento della vendita dello stabilimento industriale ex Blutec al Gruppo Pelligra, inizia oggi un nuovo corso per l’area industriale di Termini Imerese. Un progetto che il mio governo ha fortemente voluto e sostenuto sin dal suo insediamento e che è stato possibile realizzare grazie al dialogo costante con il governo nazionale e, in particolare, con il ministro delle Imprese Adolfo Urso. Il lavoro congiunto di Presidenza, assessorato alle Attività produttive e assessorato al Lavoro ha permesso di tutelare sia i lavoratori che resteranno in servizio, e che saranno riqualificati per le nuove mansioni che andranno a svolgere, sia i lavoratori che hanno scelto di essere accompagnati nei percorsi di prepensionamento. Siamo fiduciosi che il Gruppo Pelligra, attraverso il suo piano industriale, saprà dare nuova vita a un’area che è da sempre fondamentale per l’economia di tutta l’Isola». Lo dichiara il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, commentando la notizia dell’avvenuto trasferimento dell’ex Blutec al Gruppo Pelligra.
Quest'anno ricorre il novantesimo anniversario della morte dell'illustre archeologo Paolo Orsi (Rovereto, 1859-1935) che, grazie…
La Via dei Frati è un cammino lungo 166 km, 8 tappe da Caltanissetta a…
Mercoledì 23 aprile, Giornata mondiale del Libro, alle 18:00 presso il Teatro Comunale Cicero di…
Il CAI di Cefalù, presente nella realtà cefaludese dal 1979, prima come sottosezione del CAI…
Giovedì 24 aprile con inizio ore 20:00 al teatro Cicero di Cefalu' è in programma…
Un intervento tempestivo dei Carabinieri della Stazione di San Cipirello ha portato al ritrovamento di…