Davide Lo Surdo, il musicista italiano riconosciuto da Rolling Stone Magazine come il chitarrista più veloce della storia della musica, è stato omaggiato con una statua in bronzo creata dall’artista danese Jesper Esbensen. Lo Surdo riceve un riconoscimento che consacra definitivamente la sua impronta nella storia della musica, affermandolo come uno dei migliori chitarristi di sempre. Jesper Esbensen, ingegnere, programmatore e scultore visionario di 57 anni, ha realizzato la statua completamente in bronzo, raffigurando il chitarrista. Questo riconoscimento rappresenta il terzo tributo dallo spessore storico reso a Davide Lo Surdo.
Al chitarrista gli è stato infatti già dedicato un capitolo nel secondo volume del libro di storia della musica “Rock Memories 2”, che lo ritrae anche in copertina. L’autore, Maurizio Baiata, in questo secondo volume ripercorre dai Beatles e i Pink Floyd, fino a concludere la rassegna proprio con Davide Lo Surdo. Tra gli onori già ricevuti da Lo Surdo ricordiamo infine l’esposizione di due delle sue chitarre, rispettivamente nelle collezioni permanenti del Sigal Music Museum negli USA (insieme a strumenti di Mozart e Chopin) e nel Museo Nazionale di Cuba. Questa serie di successi non solo rafforza il suo status tra i chitarristi più importanti della storia, ma dimostra anche come il suo stile unico e la sua velocità stiano lasciando un’impronta indelebile nella storia della musica.
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…