Cultura e spettacolo

Le vie dei tesori. Alla scoperta delle “Armucciole” con Alessia Franco

Dal libro al laboratorio: sabato 2 novembre, dalle 16 alle 18, nell’ambito del festival Le Vie dei Tesori, il Museo delle Marionette ospiterà la lettura partecipata e il laboratorio Alla scoperta delle armucciole, di e con Alessia Franco.

Che cosa sono le armucciole? Sono esseri magici che riempiono di luce Palermo nella notte tra l’1 e il 2 novembre: una notte speciale, come scoprirà il piccolo Raffaele, che vedrà il suo mondo popolarsi di oggetti strani e meravigliosi.
Ecco allora apparire la paladina-pupa di zucchero Bradamante. E nonna Agatuzza, venuta apposta per fargli visita. E ancora il misterioso cannistro: un cesto pieno di bontà e di incanto.
Si partirà proprio dalla lettura partecipata del libro Armuzze, di Alessia Franco, con le illustrazioni di Cristina Stassi (Edizioni Museo Pasqualino) per continuare con un laboratorio in cui ogni bambino potrà creare la propria armucciola, da portare sempre con sé.

Costo: 6 euro

Tornano Le Vie dei Tesori con le iniziative del Museo Pasqualino

Ultimo weekend con Le Vie dei Tesori al Museo delle Marionette.
Il Museo sarà aperto sabato 2 e domenica 3 novembre dalle 10 alle ore 18 (orario continuato, ultimo ingresso alle 17.20). Si potrà effettuare una visita guidata alla collezione della durata di 30 minuti, per gruppi fino a un massimo di 30 persone.

Inoltre, sempre sabato e domenica alle 17 sarà possibile assistere a spettacoli tradizionali di Opera dei Pupi al costo di 8 euro per una durata di 45 minuti e gruppi fino a un massimo di 80 persone.

APERTURA DEL MUSEO PER LE VIE DEI TESORI

Sab 2 – Dom 3 novembre dalle 10 alle 18

VISITE GUIDATE
Durata di 30 minuti, per un massimo di 30 persone

SPETTACOLI DI OPERA DEI PUPI

Proclamata nel 2001 dall’UNESCO “Capolavoro del patrimonio orale e immateriale dell’umanità”, l’Opera dei pupi è il teatro tradizionale siciliano delle marionette. Con i suoi spettacoli coinvolgeva quotidianamente il pubblico maschile in lunghi cicli incentrati sulle avventure dei Paladini di Francia. Nella leggenda di Carlomagno, Orlando e Rinaldo, diversi temi s’intrecciano intorno alla guerra dei Cristiani e dei Saraceni, determinando un forte coinvolgimento emotivo del pubblico. Sulla scia di una tradizione oramai bicentenaria, gli spettacoli messi in scena riproporranno alcuni dei principali episodi della “Storia dei paladini di Francia” di Giusto Lodico rappresentata nei teatri di Palermo già a partire dal 1800. Sulla scena, i protagonisti indiscussi dell’epopea carolingia, da Carlomagno ai paladini di Francia, nell’epico scontro con i Saraceni: Angelica, principessa del Catai che incanta con la sua bellezza guerrieri cristiani e non cristiani, intrecciando il tema dell’amore a quello bellico; il negromante Malagigi che mette le sue arti magiche al servizio del Regno di Francia e della religione cristiana.

LABORATORI CREATIVI PER BAMBINI

La domenica alle 11, costo 6 euro

Durata di 60 minuti e un massimo di 15 bambini partecipanti

Il laboratorio di domenica 3 novembre:

Tadeusz Kantor e i giochi dell’infanzia

«Costruivo le scene con le scatole delle scarpe. Ogni scatola rappresentava una scena diversa. Le scatole – scriveva il drammaturgo Tadeusz Kantor – erano legate come i vagoni con lo spago. Poi le facevo passare tirandole attraverso una grande scatola con un’apertura (si potrebbe dire la scena teatrale), ottenendo così i cambiamenti di scena. Considero questo il mio più grande successo teatrale».
Traendo ispirazione dai giochi di infanzia di Kantor, i giovani partecipanti saranno coinvolti nella realizzazione di piccoli automi manovrabili all’interno di scatole di scarpe decorate con applicazioni di legno e metallo. Teatri in miniatura attraverso cui esplorare e scoprire il mondo dell’artista polacco.

Gli spettacoli di opera dei pupi, magia quotidiana del Museo

Hanno aspettato trepidanti il ritorno in scena e ora eccoli tornati, pupi, protagonisti degli spettacoli quotidiani del Museo delle Marionette.
Pronti a riabbracciare grandi e piccoli, turisti, viaggiatori e habitué di una magia a cui non ci si abitua mai!

Ecco dunque tornare in scena, ogni lunedì alle 11 e da martedì a sabato alle, 17, Carlo Magno, Orlando e Rinaldo, Angelica, il mago Malagigi e tantissimi altri personaggi. Sempre in Sala teatro con episodi tratti dall’intramontabile Storia dei paladini di Francia di Giusto Lo Dico.
Questa settimana non sono previsti spettacoli per i giorni 31 ottobre e 1 novembre.

Biglietto: 10 euro (intero) – 8 euro (ridotto)

Redazione

Recent Posts

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

2 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

4 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

5 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

1 giorno ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

1 giorno ago