Eventi

Teatro Cicero. I Policandri: “Il berretto a sonagli” di Pirandello

Questa sera, domenica 27 ottobre 2024, alle 18:30, al Teatro Comunale Cicero, dopo “I monologhi della tragedia” dell’8 ottobre, secondo appuntamento con la Compagnia “I Policandri, Compagnia Teatrale Contemporanea”: tocca stavolta al capolavoro di Luigi Pirandello “Il berretto a sonagli”. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.Il Berretto a sonagli – Un’opera umoristica.


Luigi Pirandello scrive “A birritta cu’ i ciancianeddi” nel 1916, termina la stesura in una sola settimana e consegna il manoscritto originale ad Angelo Musco, attore Catanese che lavora con Nino Martoglio. Si tratta di un’opera umoristica, non comica, per questo motivo Musco tiene il manoscritto per un intero anno prima di metterlo in scena, considera il lavoro troppo distante dalle sue corde, con monologhi troppo lunghi, difficili da rendere anche in un opera umoristica. Alla fine mette in scena il lavoro Pirandelliano ma apportandovi molte modifiche. Il testo originale infatti vedeva come personaggio centrale Beatrice Fiorica, la donna che contro ogni logica e regola dell’epoca voleva porre fine al suo matrimonio perché tradita dal marito. Musco sposta la centralità da Beatrice a Ciampa, lo scrivano marito dell’amante del cavalier Fiorica, lo fa per riappropriarsi della supremazia del suo personaggio in quanto attore capocomico della sua compagnia. Viene il freddo a pensare che Musco “corregge” un testo al futuro premio Nobel.

E infatti “Il berretto a sonagli” è l’ultima opera che Pirandello scrive in siciliano, o meglio in catanese in prima stesura, ed è anche l’ultima opera che cede a Musco per la messa in scena. La vendetta, se così si può dire, di Pirandello arriverà nel 1921 quando il drammaturgo siciliano scrive “Sei personaggi in cerca d’autore” condannando proprio l’ingerenza dell’attore sullo scrittore nella messa in scena di un testo teatrale. Nella successive riscrittura in Italiano, Pirandello conserva le modifiche adottate da Musco. Sarà solo dagli anni sessanta che “Il berretto a sonagli” verrà considerata un’opera drammatica.
Angelo Musco (Catania, 18 dicembre 1871 – Milano, 7 ottobre 1937 è stato un attore italiano di cinema e teatro.

redazione

Recent Posts

Risparmio domestico in vista 2026: come combinare detrazioni casa, bonus energia e offerte gas-luce | consigli utili

Nel 2026 risparmiare sulle spese di casa sarà più facile grazie alla combinazione strategica tra…

17 ore ago

Rivoluzione Irpef: da gennaio 4 scaglioni diventano 3 | ecco cosa cambia per chi guadagna fino a 28mila €

La riforma Irpef in arrivo ridisegna gli scaglioni fiscali, riducendoli da quattro a tre e…

2 giorni ago

Scadenze strategiche: il nuovo calendario del bollo auto 2025 | cosa cambia per il pagamento

Il 2025 porta un calendario del bollo auto riorganizzato, con nuove scadenze pensate per rendere…

3 giorni ago

Gestione famiglia: coinvolgi tutti nei consumi domestici | quando la squadra fa la differenza

Ridurre i consumi in casa è più semplice quando ogni membro della famiglia partecipa: l’unione…

4 giorni ago

Trucchi casalinghe: come ottenere pavimenti brillanti senza prodotti costosi | una soluzione dal passato

Un rimedio semplice e alla portata di tutti permette di riportare i pavimenti a una…

4 giorni ago

Abitudini straniere: 3 trucchi di risparmio nel mondo che funzionano anche in Italia | vuoi provarli?

In diversi Paesi esistono metodi quotidiani per risparmiare sulla spesa che possono essere applicati facilmente…

4 giorni ago