Territorio

Poste Italiane: il palazzo di via Roma a Palermo festeggia 90 anni

Il maestoso edificio storico di Poste Italiane di via Roma a Palermo celebra tra pochi giorni, con un annullo speciale, i suoi novanta anni di vita e di storia. Era infatti il 28 ottobre 1934 quando l’attuale sede aziendale, frutto dell’ingegno dell’architetto Angiolo Mazzoni, fu consegnata ufficialmente alla città. Definito un autentico museo futurista, il Palazzo delle Poste custodisce opere e architetture che lo elevano tra i monumenti simbolo del capoluogo siciliano.

L’edificio razionalista, la cui costruzione iniziò nel 1929 e durò cinque anni, con la sua imponenza ha assistito e accompagnato nell’ultimo secolo i cambiamenti e lo sviluppo di Palermo ed è centro d’attrazione per le sue grandi simmetrie, in altezza con le 10 colonne alte 17 metri, in larghezza con il grande scalone ellittico e nella pianta squadrata che copre una superficie di oltre 5mila metri quadrati. Particolare impatto hanno l’imponente scalinata esterna e la statua del “Fante caduto”. Quest’ultimo costretto a giacere da sempre all’ombra delle magnificenze futuriste celebrate in tutto il mondo anche grazie alle tele di Benedetta Cappa Marinetti, splende finalmente di luce propria. Proprio grazie alla diversa narrazione che l’artista ha deciso di fare del Palazzo.     

La grande scultura bronzea, modellata dall’artista Domenico Ponzi nel 1933 e raffigurante un fante in posizione distesa, fu realizzata quale monumento ai caduti post-telegrafonici e oggi è situata all’interno di un’area adiacente alla facciata dell’edificio. Ricostruzioni storiche raccontano che la sua collocazione originale si trovasse alcuni metri più avanti rispetto a quella odierna. Tra le ipotesi sulla sua posizione attuale, che risale in occasione dell’abbattimento post-guerra dei simboli legati al regime, fonti non ufficiali raccontano che tale spostamento fu opera proprio del personale postale dell’epoca.

E proprio il Palazzo delle Poste di via Roma è tra i protagonisti di “Attraverso Palermo”, il nuovo secondo volume della collana “Grandi città grandi fotografi” edita da Treccani, che contiene 40 scatti realizzati dal fotografo palermitano Fabio Sgroi, che attraverso il suo obiettivo racconta per immagini passato e presente, storia e contemporaneità dell’identità della città.

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

2 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

2 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

2 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

3 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

3 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

3 giorni ago