Territorio

Poste Italiane: il palazzo di via Roma a Palermo festeggia 90 anni

Il maestoso edificio storico di Poste Italiane di via Roma a Palermo celebra tra pochi giorni, con un annullo speciale, i suoi novanta anni di vita e di storia. Era infatti il 28 ottobre 1934 quando l’attuale sede aziendale, frutto dell’ingegno dell’architetto Angiolo Mazzoni, fu consegnata ufficialmente alla città. Definito un autentico museo futurista, il Palazzo delle Poste custodisce opere e architetture che lo elevano tra i monumenti simbolo del capoluogo siciliano.

L’edificio razionalista, la cui costruzione iniziò nel 1929 e durò cinque anni, con la sua imponenza ha assistito e accompagnato nell’ultimo secolo i cambiamenti e lo sviluppo di Palermo ed è centro d’attrazione per le sue grandi simmetrie, in altezza con le 10 colonne alte 17 metri, in larghezza con il grande scalone ellittico e nella pianta squadrata che copre una superficie di oltre 5mila metri quadrati. Particolare impatto hanno l’imponente scalinata esterna e la statua del “Fante caduto”. Quest’ultimo costretto a giacere da sempre all’ombra delle magnificenze futuriste celebrate in tutto il mondo anche grazie alle tele di Benedetta Cappa Marinetti, splende finalmente di luce propria. Proprio grazie alla diversa narrazione che l’artista ha deciso di fare del Palazzo.     

La grande scultura bronzea, modellata dall’artista Domenico Ponzi nel 1933 e raffigurante un fante in posizione distesa, fu realizzata quale monumento ai caduti post-telegrafonici e oggi è situata all’interno di un’area adiacente alla facciata dell’edificio. Ricostruzioni storiche raccontano che la sua collocazione originale si trovasse alcuni metri più avanti rispetto a quella odierna. Tra le ipotesi sulla sua posizione attuale, che risale in occasione dell’abbattimento post-guerra dei simboli legati al regime, fonti non ufficiali raccontano che tale spostamento fu opera proprio del personale postale dell’epoca.

E proprio il Palazzo delle Poste di via Roma è tra i protagonisti di “Attraverso Palermo”, il nuovo secondo volume della collana “Grandi città grandi fotografi” edita da Treccani, che contiene 40 scatti realizzati dal fotografo palermitano Fabio Sgroi, che attraverso il suo obiettivo racconta per immagini passato e presente, storia e contemporaneità dell’identità della città.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

15 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago