Cultura e spettacolo

Isnello, Itinera,imprenditoria del ricamo,Workshop a cura di Lympha con Pietro Di Pasquale

Le donne madonite si sono sempre distinte nell’arte del ricamo.Ogni paese ha radicato e custodito in sé tradizioni e tecniche in grado di dare vita a manufatti di pregio e inestimabile valore.In particolar modo, a Isnello, per secoli, fino ad oggi, si è tramandata la tradizione del filet che ha consentito alle donne di confezionare i propri e altrui corredi e pregiati merletti per i paramenti sacri.

I segreti e le tecniche sono stati tramandati di generazione in generazione, a partire dalla Scuola di Ricamo istituita presso il Collegio di Maria e attiva fino alla seconda metà del secolo XVII, passando per quella istituita nella prima metà del secolo XX per iniziativa di Beatrice Ortolani, e, infine, arrivando al 1999 quando il Comune di Isnello e l’Ente Parco delle Madonie istituirono la Scuola “Isnello Ricama”, per il recupero dell’arte del filet e dello sfilato siciliano che, oltre alla formazione delle allieve, ha prodotto manufatti che hanno reinterpretato e attualizzato motivi decorativi dell’arte classica, islamico-normanna e barocca, confluiti nel Museo “Trame di Filo” che, oggi, racchiude testimonianze dell’arte del filet e del ricamo del XIX e XX secolo e creazioni più originali e contemporanee.

Queste esperienze meritano di essere valorizzate, conosciute e proseguite anche dalle nuove generazioni affinché l’artigianato del ricamo possa divenire una prospettiva imprenditoriale e lavorativa in grado di convincere anche i più giovani a restare o investire nei nostri luoghi.

Di questo e molto altro, parleremo SABATO 26 OTTOBRE, alle ore 18.30, presso l’Auditorium del Centro Sociale, in un interessante workshop tenuto dall’ imprenditore del ricamo Pietro Di Pasquale.

L’evento, organizzato da Lympha nell’ambito delle iniziative del Progetto Itinera, vuole essere l’occasione per richiamare l’attenzione di tutte le ricamatrici e artigiane isnellesi e madonite sulle potenzialità economiche di saperi e arti tradizionali che, se saputi mettere a reddito, possono consentire di convertire un hobby in una attività economica redditizia.

Per l’occasione, il Museo Trame di Filo sarà aperto e visitabile a cura dell’Associazione Le Trame di Aracne “L’ Arte del filèt” di Isnello.

Il Sindaco Marcello Catanzaro
L’ Assessora alla Cultura Luciana Cusimano 

redazione

Recent Posts

Capodanno, festa doppia per i lavoratori | Dal 1º gennaio arrivano gli aumenti: “Ogni italiano guadagnerà di più”

A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…

9 ore ago

Supermercati, la grande catena cerca dipendenti: “Stipendi da capogiro” | Tempo indeterminato, non serve esperienza

Ecco qual è la grande catena di supermercati che cerca dipendenti a tempo indeterminato, con…

12 ore ago

Asciugatrice? Grazie a Eurospin ne faccio a meno | Alternativa low cost a 8.99€: bucato asciutto in un battibaleno

Vuoi dimezzare le bollette evitando di usare l'asciugatrice? L'offerta che ti assicura un bucato asciutto…

15 ore ago

Prosciutto, è questo il peggiore d’Italia: “Fa malissimo alla salute” | Purtroppo lo comprano in molti

Tra gli alimenti maggiormente consumati, il prosciutto deve essere assunto con parsimonia: questo, ad esempio,…

17 ore ago

Pensioni, il giorno dell’accredito non è più il 1º | Cambiamento storico in Italia: ecco quando arriveranno i soldi

Finalmente è arrivata la notizia che farà felici tutti i cittadini in pensione che aspettano…

21 ore ago

Manutenzione Intesa Sanpaolo: carte non visibili per 24 ore, ecco giorni e orari

Intesa Sanpaolo avvisa i clienti di una manutenzione temporanea: le carte non saranno visibili per…

22 ore ago