Danilo Dolci(Sesana 1924 – Trappeto 1997)­­Sociologo, poeta, educatore e attivista della nonviolenza italiano è noto per il suo impegno nella lotta contro la povertà e la mafia in Sicilia.­
Tra le sue iniziative più famose si ricordano gli “scioperi alla rovescia”, in cui i disoccupati lavoravano volontariamente per migliorare le infrastrutture locali. Fondò il Centro Studi e Iniziative di Partinico, un centro di ricerca e azione sociale che divenne un punto di riferimento per le sue attività. Danilo Dolci ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo lavoro, tra cui il Premio ‘Lenin per la Pace’ nel 1958 e il ‘Right Livelihood Award’ nel 1989.
Il primo appuntamento Tra zagare e fichidindia, Danilo Dolci la voce dell’anima, 1924 – 2024
A cura di Associazione Castelli Di Pace, Auser sezione di Castelbuono, Biblioteca Comunale Antonio Castelli
25 ottobre 2024ore 17.00
sala Don Lorenzo Marzullo, 
Complesso monumentale Santa Venera, via Roma, Castelbuono: 
Visioni e letture, “Il profumo delle zagare” documentario
Lettura brani scelti tratti da Racconti siciliani e da Il ponte screpolato.