Speciali

Palermo protagonista del più importante congresso sulle patologie delle valvole cardiache

Per l’edizione 2024, Eurovalve, l’appuntamento di riferimento per gli specialisti che operano nell’ambito della chirurgia valvolare, sceglie la città di Palermo. Un obiettivo raggiunto grazie all’impegno di GVM Care & Research e del Prof. Khalil Fattouch, direttore del dipartimento di chirurgia Cardio-Toraco-Vascolare di Maria Eleonora HospitalIl 24 e 25 ottobre, il gotha della cardiologia, cardiochirurgia e anestesiologia si ritrova per delineare lo stato dell’arte del trattamento delle patologie valvolari, promuovere un confronto sulle nuove tecnologie, terapie e strategie diagnostiche e mettere a fuoco le sfide future che portano la chirurgia valvolare verso una sempre minore invasività dei trattamenti e una gestione ottimale delle tecnologie più avanzate a beneficio del paziente.

Secondo i dati più recenti, in Italia le malattie delle valvole cardiache colpiscono annualmente il 13% della popolazione over 65. Gli ultimi studi rilevano che il 7% degli ultra 80enni è affetto da stenosi aortica, il 10% da insufficienza mitralica, il 15% da fibrillazione atriale o scompenso cardiaco. Numeri destinati a crescere se si considera l’aumento medio dell’aspettativa di vita – spiega il Prof. Giuseppe Speziale, Cardiochirurgo e Vice Presidente GVM Care & Research -: l’Italia è il Paese “più vecchio” d’Europa, con il 24,1% della popolazione che supera i 65 anni, percentuale che potrebbe superare il 30% entro il 2050. Questo significa maggiore incidenza delle patologie valvolari ma anche nuovi paradigmi di cura. Eurovalve sarà un’opportunità unica per ascoltare direttamente dalle voci più autorevoli del settore i progressi della ricerca e condividere esperienze cliniche. Le collaborazioni internazionali tra centri di eccellenza saranno un tema centrale: queste sinergie, fondamentali per accelerare l’innovazione in ambito medico, potrebbero portare a nuove soluzioni terapeutiche che riducono la mortalità e migliorano la qualità della vita dei pazienti”.

Il programma della due giorni congressuale copre una vasta gamma di argomenti – spiega il prof. Khalil Fattouchtra i Direttori del Convegno – con un focus sugli interventi per la riparazione o sostituzione valvolari percutanei, le tecniche mininvasive, le ultime novità nella gestione dell’insufficienza mitralica e tricuspidale, l’uso di nuovi devices medicali e le evidenze scientifiche emerse dagli ultimi studi e trials clinici

Maria Eleonora Hospital è tra i principali promotori dell’evento: la struttura palermitana è infatti centro di riferimento per il Sud Italia nell’ambito del trattamento delle patologie cardiache e uno dei centri a più alto volume in Regione per quanto riguarda gli interventi di TAVI. Dotata di un Hub per il trattamento delle valvulopatie che può contare su un heart team con elevata expertise, è anche centro sperimentale di ricerca nella determinazione dei fattori che comportano la disfunzione di protesi e capofila del progetto di ricerca EndoTAVI, finanziato della regione Sicilia e attivo in maniera fattiva da metà del 2022 con l’obiettivo di studiare, definire e diagnosticare i fattori predittivi della disfunzione e della conseguente ridotta durabilità della protesi biologica della valvola aortica, impiantata sia con tecnica chirurgica (SAVR – chirurgia open) che con tecnica percutanea (TAVI).

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

20 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago