Madonie

Cefalù, i conti del Comune non superano il vaglio della Corte dei Conti

La deliberazione pubblicata sulla banca dati della Corte dei Conti con la quale la Corte medesima ha accertato “la presenza di profili di irregolarità contabile e criticità per gli equilibri di bilancio nonché di difformità dalla sana gestione finanziaria relativamente ai rendiconti della gestione 2019/2020/2021/2022”, coglie di sorpresa quanti come me,  scrive  Pasqualino Turdo, Consigliere comunale. ad ogni piè sospinto e ormai da diversi anni, ci siamo sentiti ripetere che il Comune di Cefalù, grazie alle Amministrazioni Lapunzina e Tumminello ha “I CONTI IN ORDINE”.

profili di irregolarità, elencati alle pagine 37 e 38 della predetta deliberazione sono:

a. ritardo nell’approvazione dei documenti contabili rispetto ai termini di legge;

b. mancato rispetto dei termini per l’invio dei documenti contabili e dei rendiconti di gestione;

c. criticità relative alla corretta determinazione della parte vincolata/destinata del risultato di amministrazione in conformità ai principi contabili, con particolare riguardo alla consistenza della Cassa vincolata e del Fondo Pluriennale Vincolato;

d. sottostima del FCDE al 31 dicembre 2022. In particolare, sussistono perplessità in merito alla correttezza del calcolo matematico del FCDE accantonato;

e. mancato accantonamento al Fondo perdite aziende e società partecipate per perdite registrate nel 2019 e dubbi sul corretto accantonamento delle risorse per la copertura di disallineamenti tra il Comune e le società partecipate nelle partite riportate negli allegati a/1 dei rendiconti 2021 e 2022;

f. mancata esposizione di alcune partite nel FPV di spesa 2022, con conseguente sottostima dello stesso Fondo.

g. dubbi circa la mancata esposizione di eventuali poste di avanzo di amministrazione destinata agli investimenti con conseguente possibile alterazione della composizione dei risultati di amministrazione;

h. mancato rispetto del vincolo di legge nell’esercizio 2020 in ordine all’applicazione/disapplicazione dell’avanzo di amministrazione;

i. ritardo nei pagamenti delle transazioni commerciali, con possibile esposizione a spese di interessi non dovute;

j. tendenziale peggioramento degli equilibri di bilancio con riguardo, a cominciare dal 2021, sia al Risultato di competenza (W1), sia all’Equilibrio di bilancio (W2), sia all’Equilibrio complessivo (W3);

k. criticità nella gestione dei residui attivi, con particolare riferimento al deterioramento della capacità di riscossione dei residui attivi iniziali della gestione a residuo;

l. bassissima capacità dell’Ente nella riscossione delle Entrate da lotta all’evasione, che nel medio/lungo periodo potrebbe avere effetti perturbativi degli equilibri di bilancio;

m. attenzione al vaglio del rischio soccombenza nella determinazione del Fondo Contenzioso;


Su tali irregolarità, ben 13, l’Amministrazione dovrà adottare e proporre misure correttive mediante formale proposta di Delibera di giunta da sottoporre all’approvazione del Consiglio comunale.

https://banchedati.corteconte.it/documentDetail/SRCSIC/263/2024/PRSP ,
   

redazione

Recent Posts

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

2 ore ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

5 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

7 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

11 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

13 ore ago

Capodanno, festa doppia per i lavoratori | Dal 1º gennaio arrivano gli aumenti: “Ogni italiano guadagnerà di più”

A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…

23 ore ago