«Un progetto innovativo che sfrutta la mitezza del clima e la bellezza dei paesaggi autunnali in Sicilia e destinato ai visitatori e ai siciliani che vogliono intraprendere questo viaggio sensoriale fra esperienze visive e di gusto». Così l’assessore regionale Elvira Amata, che oggi ha presentato al Museo regionale Accascina di Messina, “Etneb” – progetto pilota “Le vie della lava e le contrade dell’Etna/Nebrodi taste and travel” dell’assessorato regionale al Turismo, finanziato dal Ministero del Turismo. Quattro fine settimana a partire dal 25 ottobre e fino al 17 novembre 2024, 250 strutture coinvolte e 30 eventi che interesseranno i due territori siciliani dell’Etna e dei Nebrodi.
«Il progetto pilota dedicato ai territori dell’Etna e dei Nebrodi – ha detto l’assessore Amata – sarà solo il primo di altri eventi che seguiranno questo format che coniuga il turismo eno-gastronomico e territoriale alla stagione autunnale con tutte le sue caratteristiche climatiche e paesaggistiche. Un’occasione concreta per implementare un segmento strategico che già trova espressa previsione all’interno della ricca programmazione dell’assessorato e che sono certa favorirà ulteriori iniziative in altri territori dell’isola, stimolando nel frattempo la destagionalizzazione dell’offerta turistica, obiettivo centrale nel lavoro del governo Schifani per lo sviluppo del settore».
Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…
Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 17 Ufficiali del Ruolo Tecnico…
L’Asp di Palermo amplia la rete di distribuzione dei sof test anche ai consultori familiari,…
«Standard & Poor’s ha comunicato l’innalzamento del rating della Regione Siciliana da BBB da BBB+,…
Undici denunciati tra datori di lavoro, coordinatori per la sicurezza nei luoghi di lavoro, preposti,…
Nell’ambito dell’iniziativa 30 Libri in 30 Giorni presentazione del volume dal titolo Heidi da Gangi…