L’Amministrazione comunale di Cefalù procede all’intitolazione di luoghi della Città a personalità locali e non.
Si inizia giovedì 17 prossimo con l’intitolazione, alla presenza del Vescovo Mons. Marciante, dell’attuale Cortile Rosariello (traversa di Salita Saraceni) a Mons. Emiliano Cagnoni, Vescovo di Cefalù per ben 35 anni (1934-1969).
Tocca poi al grande Papa San Giovanni Paolo II, che avrà intitolata la Piazza nei pressi della Chiesa dello Spirito Santo martedì 22 alle ore 18; intervengono il Vescovo Mons. Marciante, il Parroco Don Pietro Piraino e la comunità parrocchiale.
Infine, venerdì 25, alle ore 16:30, l’attuale Via B3, traversa di Piazza G. Gentile, sarà intitolata a Nico Marino, attore (componente fondatore del gruppo de I Cavernicoli), autore di testi di vario genere, studioso di storia e tradizioni locali, scomparso nel 2010; sarà presente la famiglia.
La cittadinanza è invitata a partecipare.
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…
Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…