L’Amministrazione comunale di Cefalù procede all’intitolazione di luoghi della Città a personalità locali e non.
Si inizia giovedì 17 prossimo con l’intitolazione, alla presenza del Vescovo Mons. Marciante, dell’attuale Cortile Rosariello (traversa di Salita Saraceni) a Mons. Emiliano Cagnoni, Vescovo di Cefalù per ben 35 anni (1934-1969).
Tocca poi al grande Papa San Giovanni Paolo II, che avrà intitolata la Piazza nei pressi della Chiesa dello Spirito Santo martedì 22 alle ore 18; intervengono il Vescovo Mons. Marciante, il Parroco Don Pietro Piraino e la comunità parrocchiale.
Infine, venerdì 25, alle ore 16:30, l’attuale Via B3, traversa di Piazza G. Gentile, sarà intitolata a Nico Marino, attore (componente fondatore del gruppo de I Cavernicoli), autore di testi di vario genere, studioso di storia e tradizioni locali, scomparso nel 2010; sarà presente la famiglia.
La cittadinanza è invitata a partecipare.
Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…
Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…
Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…
Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…
Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…
Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…