Attualità

SiciliAntica: il 19 ottobre la XX edizione del Convegno annuale di Studi

Anche quest’anno la sede nissena di SiciliAntica organizza il consueto Convegno annuale di Studi sulla Sicilia antica.
Il tema prescelto – dice Simona Modeo, vicepresidente regionale dell’associazione – per questo simposio scientifico, giunto alla XX edizione, “Ex Oriente ad Occidentem. Fenici, Arabi ed Ebrei in Sicilia dall’Antichità ai nostri giorni” mira ad approfondire, attraverso l’analisi e lo studio delle fonti storiche e delle testimonianze materiali, la conoscenza delle genti di origine semitica che, fin dall’antichità, hanno abitato la Sicilia. I Fenici con le loro colonie fondate nella parte occidentale dell’Isola che, a differenza di quelle greche, sembrano soddisfare, almeno inizialmente, scopi commerciali eminenti piuttosto che di controllo e sfruttamento agricolo dei territori interni; gli Arabi che, a partire dall’827, conquistarono e dominarono la Sicilia fino all’arrivo dei Normanni; gli Ebrei presenti nell’Isola probabilmente già fin dal III secolo e da cui furono espulsi nel 1492.
Popoli e civiltà – continua – che ci hanno lasciato tracce notevoli ed evidenti del loro passaggio nella documentazione storica, architettonica, archeologica, numismatica, epigrafica, artistica e toponomastica e la cui presenza in Sicilia sembra rinnovarsi ai giorni nostri con i nuovi movimenti migratori che, oggi come ieri, continuano a segnare profondamente la storia e la cultura isolane.
Il Convegno, che gode del Patrocinio delle Istituzioni pubbliche, avrà luogo sabato 19 ottobre nella Sala Morici della prestigiosa sede di Sicilbanca e si articolerà in due sedute: la prima, con inizio alle ore 09,30, prevede dopo i saluti di Giuseppe Di Forti, Presidente di Sicilbanca e delle Autorità, la presentazione del Convegno da parte di Stefania D’Angelo, Presidente di SiciliAntica Caltanissetta e del volume degli atti del XIX Convegno di studi, “Ad Aquam orantes. Il culto delle divinità acquatiche nella Sicilia antica”, a cura di Simona Modeo, Vicepresidente regionale di SiciliAntica, gli interventi di Lorenzo Guzzardi, Renata Schiavo, Marco Fragale, Giancarlo Germanà Bozza, Rosalia Marino, Massimo Cultraro, Rosario P.A. Patané, Carmela Bonanno, Emanuele Canzonieri, Salvatore Distefano, Daniil Mikhailovich Yatsenko, Filippo Sciara; nella seconda, con inizio alle 15,15, relazioneranno Giuliana Maria Amata, Ferdinando Maurici, Angelo Cutaia, Marco Giammona, Caterina Greco, Santino Alessandro Cugno, Karen Stern, Giovanni Di Stefano, Giacomo Cavillier. Seguirà il dibattito.
Per l’occasione – conclude Simona Modeo – saranno disponibili gli Atti del XIX Convegno di Studi editi dalla Lussografica.
Il comitato organizzatore è costituito da Pietro Alba, Alessio Amico, Massimo Arnone, Cinzia Caminiti, Filippo Cammarata, Calogero Cammarata, Silvana Chiara, Stefania D’Angelo, Salvatore Difrancesco, Simona Modeo, Anita Oliveri, Maria Randazzo, Giuseppe Sardo, Alida Savatteri.
.

redazione

Recent Posts

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

2 ore ago

Capodanno, festa doppia per i lavoratori | Dal 1º gennaio arrivano gli aumenti: “Ogni italiano guadagnerà di più”

A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…

12 ore ago

Supermercati, la grande catena cerca dipendenti: “Stipendi da capogiro” | Tempo indeterminato, non serve esperienza

Ecco qual è la grande catena di supermercati che cerca dipendenti a tempo indeterminato, con…

15 ore ago

Asciugatrice? Grazie a Eurospin ne faccio a meno | Alternativa low cost a 8.99€: bucato asciutto in un battibaleno

Vuoi dimezzare le bollette evitando di usare l'asciugatrice? L'offerta che ti assicura un bucato asciutto…

18 ore ago

Prosciutto, è questo il peggiore d’Italia: “Fa malissimo alla salute” | Purtroppo lo comprano in molti

Tra gli alimenti maggiormente consumati, il prosciutto deve essere assunto con parsimonia: questo, ad esempio,…

20 ore ago

Pensioni, il giorno dell’accredito non è più il 1º | Cambiamento storico in Italia: ecco quando arriveranno i soldi

Finalmente è arrivata la notizia che farà felici tutti i cittadini in pensione che aspettano…

24 ore ago