Sabato 19 e domenica 20 ottobre 2024, nell’ex Plesso scolastico “Garibaldi” (Largo Roma) di Roccapalumba, in occasione della XXIV edizione dell’Opuntia Ficus Indica Fest, i volontari dell’Associazione SiciliAntica della sede di Cefalù e Scillato apriranno le porte della Stanza della Geologia, in ricordo di Pino Pollina, nella quale sarà possibile ammirare uno dei più grandi diorami dedicato al Giurassico a Roccapalumba; ricostruzione di un mare poco profondo abitato da ammoniti, lamellibranchi e animali marini.
Sabato 19 a partire dalle ore 17 incontro con il geologo Giuseppe Tagliareni e domenica 20 dalle ore 11 alle ore 12 prenderà vita una “caccia ai fossili di ammoniti” (attività all’esterno) ammirando al contempo “Mamma Rocca”, rilievo carbonatico che sovrasta il paese del dolce e buono ficodindia. Appuntamento, quindi, all’ingresso dell’ex Plesso scolastico “Garibaldi” (Largo Roma) con i volontari di SiciliAntica.
Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…
Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 17 Ufficiali del Ruolo Tecnico…
L’Asp di Palermo amplia la rete di distribuzione dei sof test anche ai consultori familiari,…
«Standard & Poor’s ha comunicato l’innalzamento del rating della Regione Siciliana da BBB da BBB+,…
Undici denunciati tra datori di lavoro, coordinatori per la sicurezza nei luoghi di lavoro, preposti,…
Nell’ambito dell’iniziativa 30 Libri in 30 Giorni presentazione del volume dal titolo Heidi da Gangi…