Sabato 19 e domenica 20 ottobre 2024, nell’ex Plesso scolastico “Garibaldi” (Largo Roma) di Roccapalumba, in occasione della XXIV edizione dell’Opuntia Ficus Indica Fest, i volontari dell’Associazione SiciliAntica della sede di Cefalù e Scillato apriranno le porte della Stanza della Geologia, in ricordo di Pino Pollina, nella quale sarà possibile ammirare uno dei più grandi diorami dedicato al Giurassico a Roccapalumba; ricostruzione di un mare poco profondo abitato da ammoniti, lamellibranchi e animali marini.
Sabato 19 a partire dalle ore 17 incontro con il geologo Giuseppe Tagliareni e domenica 20 dalle ore 11 alle ore 12 prenderà vita una “caccia ai fossili di ammoniti” (attività all’esterno) ammirando al contempo “Mamma Rocca”, rilievo carbonatico che sovrasta il paese del dolce e buono ficodindia. Appuntamento, quindi, all’ingresso dell’ex Plesso scolastico “Garibaldi” (Largo Roma) con i volontari di SiciliAntica.
Ora lo stato italiano potrebbe chiedere indietro i soldi che erano stati accreditati attraverso la…
Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…
Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…
Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…
Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…
Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…