Sabato 19 e domenica 20 ottobre 2024, nell’ex Plesso scolastico “Garibaldi” (Largo Roma) di Roccapalumba, in occasione della XXIV edizione dell’Opuntia Ficus Indica Fest, i volontari dell’Associazione SiciliAntica della sede di Cefalù e Scillato apriranno le porte della Stanza della Geologia, in ricordo di Pino Pollina, nella quale sarà possibile ammirare uno dei più grandi diorami dedicato al Giurassico a Roccapalumba; ricostruzione di un mare poco profondo abitato da ammoniti, lamellibranchi e animali marini.
Sabato 19 a partire dalle ore 17 incontro con il geologo Giuseppe Tagliareni e domenica 20 dalle ore 11 alle ore 12 prenderà vita una “caccia ai fossili di ammoniti” (attività all’esterno) ammirando al contempo “Mamma Rocca”, rilievo carbonatico che sovrasta il paese del dolce e buono ficodindia. Appuntamento, quindi, all’ingresso dell’ex Plesso scolastico “Garibaldi” (Largo Roma) con i volontari di SiciliAntica.
Ecco come hanno fatto tanti genitori italiani a far felici i propri figli con pochi…
Un ritocco all’Assegno di Inclusione potrebbe garantire un extra inatteso fino a 130 euro l’anno.…
Candidature aperte fino al 30 settembre per il maxi concorso Asmel: 1.000 posti di lavoro…
Un luogo dimenticato nel cuore della Sicilia, dove il tempo sembra essersi fermato: edifici vuoti,…
La nuova tassa auto introduce costi imprevisti e pesanti conseguenze per chi non si adegua…
Acqua in bottiglia, fai attenzione a questo marchio o rischi effetti catastrofici sulla tua salute:…