Il Museo Archeologico Ambientale di Gratteri (M.A.A.G.), a cui ha lungamento lavorato l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giuseppe Muffoletto, viene finalmente inaugurato.
In via del sole, presso la sede museale, l’appuntamento è fissato alle ore 11:00, giovedì 31 ottobre 2024.
Identità visiva e progetto grafico dell’allestimento di Pia Panzarella.
Si legge su “Visit Gratteri”: Il Museo di Gratteri è stato istituito nel 1990 ma i locali della nuova struttura museale, recentemente restaurati, sono oggi quelli del vecchio macello comunale. Il Museo espone circa 100 animali tassidermati, uccelli e animali impagliati, ed una collezione di insetti provenienti da tutti i continenti donata al Comune dal Dott. Vittorio Aliquo’, illustre entomologo. Pannelli illustrativi presentano il Parco delle Madonie e le Vie dell’Arte con le strade principali dell’area protetta.
Al suo interno inoltre è possibile visitare una mostra permanente con quadri riguardanti Gratteri, i suoi angoli, i suoi beni artistici e i suoi panorami mozzafiato. Attualmente il Museo é in fase di riorganizzazione poiché in attesa dell’allestimento dei reperti archeologici provenienti dal sito dell’abbazia di San Giorgio. La struttura possiede anche una stanza per convegni e le sale del Centro Ambientale del Parco delle Madonie.
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…