Società

Furto d’auto a Palermo,inseguimento con due agenti feriti

Quanto avvenuto la scorsa notte è la dimostrazione di come la polizia di Stato è sempre vigile nel prevenire e reprimere i reati, tra i quali quelli del furto di automobili molto avvertito, per la sua recrudescenza, dai cittadini di Palermo. Ai colleghi rimasti feriti durante l’inseguimento dei due ladri, avvenuto nei pressi di corso dei Mille, va la solidarietà della Uil Polizia Palermo oltre che l’augurio di una pronta guarigione”. Lo ha detto Giovanni Assenzio, segretario provinciale Uil Polizia Palermo, dopo che una volante è rimasta coinvolta nell’incidente causato da due ladri d’auto che hanno abbandonato una Fiat 500 appena rubata, andando poi a schiantarsi contro un palo.

I poliziotti, notati i due individui sospetti li avevano inseguiti così come già successo appena pochi giorni addietro nei pressi di Tommaso Natale. Anche in questo caso si era trattato di una Fiat 500 con due ladri a bordo e l’inseguimento, messo subito in atto, si era concluso con l’arresto di un minore.  La Uil Polizia Palermo ricorda come i furti d’auto avvengono soprattutto in danno di un gruppo abbastanza ristretto di utilitarie. Ad incidere vi sono i lunghi tempi con i quali si rendono disponibili i pezzi di ricambio, fenomeno, questo, accentuatosi dopo la guerra in Ucraina. “Le persone danneggiate – ha riferito Giovanni Assenzio – devono rivolgersi sempre alle forze dell’ordine e non ricorrere al cosiddetto ‘cavallo di ritorno’, ovvero la restituzione dell’automobile dietro pagamento di una somma di denaro. In questa maniera non si fa altro che alimentare il fenomeno criminale”.

La Uil Polizia Palermo ha di recente diffuso i dati sul preoccupante fenomeno nel capoluogo siciliano. In particolare, in città, avvengono non meno di una decina di furti d’auto al giorno. Solo nel 2022 sono stati oltre 4.500. Un vero e proprio picco che non trova paragone nei dieci anni antecedenti.  “I ladri hanno tempi di intervento brevissimi e per questo è difficile poterli intercettare nel corso del furto. Sottolineo ancora una volta – ha concluso Assenzio – l’esigenza di provvedere urgentemente a nuovi concorsi al fine di implementare l’organico e invertire, così, il trend negativo che ha portato a una sensibile diminuzione sia del personale  in servizio presso l’Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico della questura di Palermo che di quello della Squadra mobile”.  

redazione

Recent Posts

Assegno di Inclusione, dal 1º gennaio aumenta l’importo | “Oltre 100€ in più”: ecco finalmente la nuova cifra esatta

Un ritocco all’Assegno di Inclusione potrebbe garantire un extra inatteso fino a 130 euro l’anno.…

55 minuti ago

Maxi concorso Asmel: 1.000 posti disponibili, opportunità anche in Sicilia

Candidature aperte fino al 30 settembre per il maxi concorso Asmel: 1.000 posti di lavoro…

2 ore ago

È il borgo più inquietante della Sicilia | Mette i brividi soltanto a vederlo: tutti gli abitanti sono scappati

Un luogo dimenticato nel cuore della Sicilia, dove il tempo sembra essersi fermato: edifici vuoti,…

4 ore ago

Ultim’ora, ratificata la “NUOVA TASSA AUTO” | Altri 2500€ sottratti dal conto: chi non la paga resta a piedi

La nuova tassa auto introduce costi imprevisti e pesanti conseguenze per chi non si adegua…

5 ore ago

Acqua in bottiglia, stai alla larga da questo marchio | “Effetti catastrofici sulla salute”: in pratica ti bevi il veleno

Acqua in bottiglia, fai attenzione a questo marchio o rischi effetti catastrofici sulla tua salute:…

7 ore ago

Zodiaco, ecco il segno più intelligente di tutti | “In media hanno un QI mostruoso”: i risultati dei test non lasciano dubbi

Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…

17 ore ago