Sono le ore 01:50 dell’11 ottobre sui cieli di Petralia Soprana:dopo ore di attesa sotto un cielo coperto da nubi dense e foschia, l’attività geomagnetica ha raggiunto il suo picco. Proprio in quel momento, il cielo si è finalmente liberato dalle nuvole, permettendo all’aurora boreale di esplodere in tutta la sua bellezza. “Mi trovavo a Petralia Soprana ,racconta l’autore di questa bella foto, Luca Sabatino, sulla caratteristica stradina che conduce alla Chiesa di Loreto, quando ho potuto ammirare questo rarissimo e straordinario fenomeno.
L’intensa attività solare ha generato, nei cieli del nord Europa, oltre al classico verde, la tipica tonalità fucsia-rossa visibile nelle parti più alte dell’aurora, nota come Stable Auroral Red (SAR). La tempesta geomagnetica è stata talmente potente da far emergere il fenomeno del SAR persino qui, a latitudini molto più meridionali. Dopo aver perso l’opportunità di osservare l’aurora boreale l’11 maggio 2024, questa volta non me la sono lasciata sfuggire. E poterla immortalare in questo scenario unico ha reso il momento ancora più speciale. Adesso, anche Petralia Soprana può vantare la sua immagine di questo rarissimo spettacolo celeste.”
Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…
Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…
Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…
Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…
A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…
Ecco qual è la grande catena di supermercati che cerca dipendenti a tempo indeterminato, con…