Territorio

L’I.I.S.S. “Del Duca Bianca Amato” di Cefalù nei Paesi Bassi con l’Erasmus

Si è svolto con grande successo dal 30 settembre al 04 ottobre 2024 a L’Aia (Paesi Bassi) presso il Maerlant-Lyceum la sesta LTTA (attività di apprendimento/insegnamento/formazione) del partenariato strategico “Green Schools for Green Europe” del programma Erasmus+, occasione di incontro e scambio tra studenti dell’Olanda, nazione ospitante, e quelli dell’Italia, della Spagna e della Turchia.

L’I.I.S.S. “Del Duca Bianca Amato” di Cefalù – Dirigente scolastico e Rappresentante legale: prof.ssa Cancila Antonella; Coordinatore e referente del progetto prof. di inglese Catanese Gianni – ha aderito all’iniziativa, ne ha seguito l’iter e gli incontri precedenti ed è stato presente ai lavori de L’Aia con sei alunni: quattro del Liceo Scientifico di Campofelice di Roccella (Campisi Cristian e Muka Xhanfranko di 4AS e Boscarini Leonardo e Ilardo Giuseppe di 4BS) e due del Liceo Linguistico di Cefalù (Libreri Manuela e Medica Alessia di 5AL) e due insegnanti, le proff.sse Faillaci Rosanna, docente di inglese, e  Liberto Giovanna, docente di lettere.

Il progetto, che promuove una sorta di professione di fede “green”, verte su argomenti di sostenibilità ambientale, come energie da fonti rinnovabili, risparmio di acqua e cibo, sviluppo urbano.

Nel corso della settimana gli studenti hanno presentato dei prodotti multimediali sulle attività svolte nelle rispettive scuole relative all’importanza e all’attualità della tematica ambientale. In particolare i lavori dei nostri ragazzi hanno puntato sulla conoscenza del contesto della sostenibilità (consumo di cibo salutare, plogging, orienteering) e dei differenti modi di gestirla, tappa fondamentale che deve servire come base per incrementare la consapevolezza e quindi per contribuire alla disseminazioni di maggiori pratiche sostenibili. Tra le attività proposte in loco particolarmente interessante è stata la progettazione di un modellino con materiale di riciclo sulla città green del futuro.

Il progetto dell’azione chiave 2 “GREEN SCHOOLS FOR GREEN EUROPE” cod.  2022-1-NL01-KA220-SCH-000086740, è stato avviato a L’Aia a febbraio 2023 con la presenza della Dirigente Scolastica, Prof.ssa Antonella Cancila. È un progetto volto alla cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche con scuole dei Paesi Bassi, della Spagna e della Turchia. Altre organizzazioni partner nel progetto sono Riga Technical University (Lettonia) – Intermezzo Ungdomsorganisasj (Norvegia) – Development and Change Association (Turchia) che hanno il compito di creare percorsi formativi secondo il principio della formazione a cascata sulle principali tematiche del progetto: economia circolare e sport in natura.

Dopo le prime tre mobilità di insegnanti, per stabilire un comune piano di azione didattico formativo, a Riga (giugno 2023), a Oslo (ottobre 2023) e nelle città della riviera turca Alanya e Antalia (novembre 2023), il progetto ha previsto una mobilità di sei studenti in Spagna (Gran Canaria) a marzo 2024; dopo questa che si è svolta a L’Aja, è prevista una mobilità di sei studenti in Turchia a novembre 2024 (Antalya) e una a Cefalù nell’aprile del 2025. Gli studenti coinvolti direttamente nelle attività all’estero saranno impegnati anche nelle attività locali che si svolgeranno a Cefalù in occasione della mobilità in entrata, infatti verranno accolti docenti e studenti dei paesi partner: Olanda, Spagna, Turchia, Lettonia, Norvegia al fine di entrare in azione per la maturazione di una coscienza sempre più green.

Il progetto si fonda sul valore di una educazione green che la scuola deve far propria perché diventi stile di vita quotidiana per tutti, bambini, ragazzi e adulti. Attraverso alcuni sport da praticare in natura (walking, trekking, plogging, orienteering), una costante attività di riciclaggio e l’ausilio della pratica dello yoga, verrà sperimentato che il modello di vita green non solo è possibile, ma si pone oggi come un bisogno non più procrastinabile dei singoli e della collettività. Indubbiamente positivi saranno, infatti, i benefici sull’ambiente, sul benessere individuale e sociale, sulle generazioni attuali e future.

redazione

Recent Posts

Citofono di casa, se non c’è il tuo nome sei rovinato: “Pignoramenti a sorpresa” | Scendi le scale e aggiungilo subito

Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…

2 ore ago

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

4 ore ago

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

8 ore ago

Purtroppo siamo costretti a chiudere: Eurospin tira giù le saracinesche | Annuncio improvviso e clienti gelati

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…

10 ore ago

Comfort, lusso e benessere: sembra un sogno ma si tratta di un LAVORO | Ti pagano 300€ al giorno per goderti la vita

Sembra una frase fatta ma il lavoro dei sogni esiste: ti pagano 300€ al giorno…

20 ore ago

INPS avvia nuove verifiche per i pensionati all’estero: rischio blocco dei pagamenti da marzo 2026

Dal 17 settembre 2025 l’INPS ha avviato controlli per i pensionati all’estero. Obbligo di verifica…

21 ore ago