Eventi

Parco Avventura delle Madonie. Tre weekend di cibo, salute, sport e formazione

“Natura Mediterranea”: Tre weekend di di cibo, salute, sport e formazione al Parco Avventura delle Madonie
Il Parco Avventura delle Madonie apre le sue porte per tre imperdibili weekend, offrendo un’esperienza unica per tutta la famiglia e per gli appassionati di cibo, benessere e natura.

Nel corso dei tre weekend: dall’11 al 14 ottobre, dal 19 al 21 ottobre e dal 26 al 28 ottobre, prenderà il via la seconda edizione del progetto “Natura Mediterranea”, realizzato dall’Associazione Abies, nell’ambito del bando “Sicilia che Piace”, promosso dall’assessorato Attività Produttive della Regione Siciliana.

Un ricco calendario di eventi per promuovere la cultura e le tradizioni del territorio, coinvolgendo produttori locali, esperti e imprenditori. Nei week end sarà possibile visitare il “Villaggio enogastronomico” scoprire e degustare un paniere di prodotti esemplificativi del territorio Madonita. Grazie alla partecipazione di esperti del settore e di stakeholders saranno esposti gli aspetti salutistici e il valore culturale e gastronomico dei prodotti e attraverso il coinvolgimento degli imprenditori, si conoscerà la storia dell’azienda, l’origine, la tipicità, la tradizione e le tecniche di produzione.
Tutto questo, trova una cornice strategica, nel podio della Sicilia come regione gastronomica d’Europa per il 2025. Le Madonie infatti vantano eccellenze e specificità nel comparto agroalimentare e possono raccontare una biodiversità naturalistica e una identità culturale di grande valore per il turismo. Da questa esigenza nasce il format “Madonie Gastronomiche” con l’obiettivo di promuovere la conoscenza e l’utilizzo degli ingredienti identitari al fine di qualificare l’offerta enogastronomica delle Madonie.

Una particolare attenzione sarà dedicata, insieme alle tecniche di degustazione dell’olio, del vino e del formaggio, al marketing del food, al neuromarketing, alle tecniche di vendita e all’uso strategico del social media marketing.
Tra le principali attività in programma, si evidenzia l’importante Convegno “Empowerment di Comunità – Educazione, Salute e Sostenibilità”, che si terrà il 12 ottobre alle ore 10.00. Un momento di riflessione e scambio, focalizzandosi su progetti e iniziative che hanno caratterizzato gli ultimi due anni nel territorio delle Madonie. I partecipanti avranno l’opportunità di discutere le attività socioeducative e culturali emerse, riflettendo sui bisogni della comunità e rilanciando proposte per un futuro condiviso.
In aggiunta al convegno, il programma include:
Gare sportive di orienteering e di badminton , rivolte agli studenti del territorio.
Inaugurazione della mostra fotografica “Madonie Agro Salute” , un’esposizione dedicata alla relazione tra ambiente e benessere;
Passeggiate naturalistiche tematiche, per esplorare la flora delle Madonie, con percorsi dedicati alle piante aromatiche (Domenica 13 ottobre), ai funghi del parco (Domentica 20 ottobre) e all’ecosistema del bosco e del castagneto delle Madonie (Domenica 27 ottobre).
Momenti di Educazione Alimentare e Laboratori di Degustazione: Approfondimenti dedicati ai prodotti tipici del territorio, per imparare a conoscere e apprezzare la gastronomia locale.
Esibizione di Arte in Natura: Laboratori di Ceramica Artigianale Biologica (Domenica 20 ottobre)
Attività Sportive e Ricreative in Natura: Benessere fisico e mentale, con sessioni di Yoga, Pilates e Tai Chi (Sabato 19 ottobre).
Caccia al Tesoro: Un’avventura coinvolgente per tutti, che porterà i partecipanti ad esplorare il parco in modo ludico e creativo. (Sabato 26 ottobre)
Estemporanea di Fotografia UIF Natura 2024: “Scatti di gusto e benessere in natura”, un’iniziativa che inviterà i partecipanti a catturare l’essenza del territorio e delle sue tradizioni attraverso la fotografia.

In aggiunta, ogni lunedì pomeriggio si svolgeranno Masterclass dedicate all’ABC dell’assaggio di vino (14 ottobre), olio ( 21 ottobre) e formaggio (28 ottobre), a cura dei consorzi locali e dell’ Organizzazione Nazionale Assaggiatori. Queste sessioni offriranno ai partecipanti l’opportunità di approfondire la cultura enogastronomica del territorio.

Il progetto “Natura Mediterranea” è realizzato in collaborazione con Parco delle Madonie, Unione dei Comuni delle Madonie, GAL ISC Madonie, Città Metropolitana di Palermo, Comune di Petralia Sottana, Università degli Studi di Palermo, Centro di sostenibilità e transizione ecologica di Ateneo – Unipa, Ufficio Scolastico Regionale, Cooperativa Sociale Acquamarina, circolo Acli ekopolis, Idimed APS, Eupsiche APS, SSD Adventure Time srl, Associazione Cuochi e Pasticceri Palermo, Electrolux Sagrim srl, Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino, Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggi, Consorzio Olio EVO Sicilia IGP, Centro di Ricerca di Neuromareting “Behavior and Brain Lab” – Universita IULM, Istituto Alberghiero di Castellana Sicula (PA), Consorzio Co.Ri.Bi.A., Consorzio Corfilac, DOCET srls, Madonie Travel Service, Madonie srl, Unione Italiana Fotoamatori.
Tra le aziende che fanno parte di Natura Mediterranea: Azienda agricola Gangi Dante di Resuttano, Azienda Paolo Forti di Castelbuono, Cooperativa “Rinascita” di Valledolmo, Pastificio Vallolmo di Valledolmo, Cooperativa Sociale Verbumcaudo di Polizzi Generosa, Centro Commerciale Naturale di Gangi, Terre dei Carusi di Scillato, Azienda Agricola Bergi di Castelbuono, Azienda Agricola Grazia Invidiata di Collesano, Azienda Agricola Vincenzo Barreca di Gangi, Azienda Agricola Emilio Appiano di Castelbuono, Sapori Siculi di Santina Crisanti di Isnello, Azienda Capralat di Francesco Giunta di Gangi, Azienda Agricola Puccia, La Macina delle Madonie di Gangi, Agricola Giaimo di San Mauro Castelverde, Borgo Bagherino Di Meli Giovanni Battista E C. Sas, Società Materland srl, Caseificio Petra.
Natura Mediterranea interconnette e fa dialogare gli assi portanti del turismo madonita: cultura, ambiente, biodiversità, gastronomia e benessere



redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

2 ore ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

8 ore ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

18 ore ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

21 ore ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

1 giorno ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

1 giorno ago