Attualità

Bando “Sicilia che piace”,piu’ tempo per la realizzazione delle attività

L’assessorato regionale alle Attività Produttive della Regione Siciliana, ha annunciato il differimento dei termini per la conclusione delle attività finanziate dal bando “Sicilia che piace”. “I nuovi termini consentiranno ai beneficiari di completare i progetti con maggiore flessibilità, rispondendo così alle richieste pervenute dal territorio”. Afferma l’assessore Edy Tamajo.

Nello specifico, i termini aggiornati sono i seguenti: 

• Il termine per la conclusione dei progetti è prorogato dal 31 ottobre 2024 al 15 dicembre 2024.

• Il termine per la spesa sostenuta e quietanzata è prorogato dal 20 novembre 2024 al 24 dicembre 2024.

• Il termine per la trasmissione delle richieste di liquidazione è prorogato dal 30 novembre 2024 al 31 dicembre 2024

“Il differimento dei termini per la realizzazione delle attività legate al bando ‘Sicilia che piace’ è stata decisa per accogliere le istanze provenienti dal territorio. Vogliamo garantire ai beneficiari più tempo per completare i loro progetti, assicurando che le risorse destinate a questo programma possano essere utilizzate al meglio per promuovere lo sviluppo locale. Il nostro obiettivo è sostenere associazioni, enti locali e privati, affinché possano contribuire efficacemente alla valorizzazione culturale e turistica della nostra Regione.” Afferma Tamajo.

Soddisfatto anche il deputato regionale di Forza Italia Gaspare Vitrano che dichiara: “Questa proroga rappresenta un passo importante per garantire la piena riuscita dei progetti finanziati dal bando ‘Sicilia che piace’. Grazie a questa estensione, i beneficiari avranno il tempo necessario per finalizzare le loro attività in modo efficiente e valorizzare il nostro territorio in modo concreto. È una risposta positiva alle esigenze del territorio e un chiaro segnale dell’attenzione che il governo Schifani, pone sulle iniziative a sostegno dello sviluppo economico e culturale della Sicilia.”

Il bando “Sicilia che piace”, dedicato a promuovere iniziative che rafforzino il patrimonio culturale, turistico ed economico del territorio, “continuerà dunque a rappresentare un’importante opportunità per i soggetti coinvolti, grazie al differimento appeno disposto”. Conclude Tamajo.

Ecco il link del documento, pubblicato sul sito del dipartimento Attività Produttive. 

redazione

Recent Posts

“Senza carta niente spesa”: Rivoluzione supermercati, addio contanti | Banconote e monete non le prendono più

Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…

2 ore ago

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

5 ore ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

8 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

10 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

14 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

16 ore ago