Attualità

Alla Fondazione GAL Hassin EXOSchool: esopianeti e comunicazione scientifica

Assieme all’Istituto Nazionale di Astrofisica – Osservatorio Astronomico di Palermo, al GAL Hassin si è svolta la prima scuola dedicata allo studio degli esopianeti rivolta a studenti universitari. Tre giorni dedicati alla ricerca e alla comunicazione scientifica.

In collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica – Osservatorio Astronomico di Palermo si è svolta presso la Fondazione GAL Hassin – Centro Internazionale per le Scienze Astronomiche, nei giorni 4, 5 e 6 ottobre 2024 EXOPA-EXOSchool, un percorso nell’ambito dei pianeti extrasolari tra progettazione, osservazioni astrofisiche, analisi dei dati e presentazione dei risultati. La scuola, rivolta a quindici studenti dell’Università degli Studi di Palermo – Dipartimento di Fisica, mira a fornire competenze nell’ambito dei transiti di pianeti extrasolari davanti alla loro stella madre. La parte teorica è stata sviluppata dai ricercatori dell’Osservatorio Astronomico di Palermo, Serena Benatti, Alfredo Biagini, Mattia D’Arpa, Giuseppina Micela. Le attività al GAL Hassin sono state trattate dai ricercatori del GAL Hassin, Sabrina Masiero e Alessandro Nastasi. Oltre alla parte osservativa e di raccolta e analisi dati, lezioni di comunicazione scientifica sul tema della narrazione (storytelling), assieme ad esempi tratti dall’ambito astrofisico e delle scienze naturali, hanno arricchito il patrimonio di conoscenze com’era nelle finalità del corso.

Grazie alla quasi assenza di copertura nuvolosa nelle due notti, il Galhassin Robotic Telescope (GRT) ha permesso di osservare dei transiti di esopianeti grazie alle sue particolari caratteristiche: telescopio riflettore in configurazione ottica Ritchey-Chrétien (RC) veloce, con apertura di 400 mm e rapporto focale f3.8 e dotato di un grande campo di 83x83arcmin corretto dallo spianatore integrato.

La scuola ha voluto fornire un’esperienza completa di quello che è il lavoro di un astrofisico, nell’intero percorso che va dalla teoria alla elaborazione dei risultati osservativi.

Link: https://galhassin.it/exoschool-esopianeti-e-comunicazione-scientifica/

Crediti immagine: ESO/M. Kornmesser. Rielaborazione grafica.

redazione

Recent Posts

“Senza carta niente spesa”: Rivoluzione supermercati, addio contanti | Banconote e monete non le prendono più

Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…

7 ore ago

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

10 ore ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

13 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

15 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

19 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

21 ore ago