Assieme all’Istituto Nazionale di Astrofisica – Osservatorio Astronomico di Palermo, al GAL Hassin si è svolta la prima scuola dedicata allo studio degli esopianeti rivolta a studenti universitari. Tre giorni dedicati alla ricerca e alla comunicazione scientifica.
In collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica – Osservatorio Astronomico di Palermo si è svolta presso la Fondazione GAL Hassin – Centro Internazionale per le Scienze Astronomiche, nei giorni 4, 5 e 6 ottobre 2024 EXOPA-EXOSchool, un percorso nell’ambito dei pianeti extrasolari tra progettazione, osservazioni astrofisiche, analisi dei dati e presentazione dei risultati. La scuola, rivolta a quindici studenti dell’Università degli Studi di Palermo – Dipartimento di Fisica, mira a fornire competenze nell’ambito dei transiti di pianeti extrasolari davanti alla loro stella madre. La parte teorica è stata sviluppata dai ricercatori dell’Osservatorio Astronomico di Palermo, Serena Benatti, Alfredo Biagini, Mattia D’Arpa, Giuseppina Micela. Le attività al GAL Hassin sono state trattate dai ricercatori del GAL Hassin, Sabrina Masiero e Alessandro Nastasi. Oltre alla parte osservativa e di raccolta e analisi dati, lezioni di comunicazione scientifica sul tema della narrazione (storytelling), assieme ad esempi tratti dall’ambito astrofisico e delle scienze naturali, hanno arricchito il patrimonio di conoscenze com’era nelle finalità del corso.
Grazie alla quasi assenza di copertura nuvolosa nelle due notti, il Galhassin Robotic Telescope (GRT) ha permesso di osservare dei transiti di esopianeti grazie alle sue particolari caratteristiche: telescopio riflettore in configurazione ottica Ritchey-Chrétien (RC) veloce, con apertura di 400 mm e rapporto focale f3.8 e dotato di un grande campo di 83x83arcmin corretto dallo spianatore integrato.
La scuola ha voluto fornire un’esperienza completa di quello che è il lavoro di un astrofisico, nell’intero percorso che va dalla teoria alla elaborazione dei risultati osservativi.
Link: https://galhassin.it/exoschool-esopianeti-e-comunicazione-scientifica/
Crediti immagine: ESO/M. Kornmesser. Rielaborazione grafica.
Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…
Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…
Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…
Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…
Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…
Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…