Attualità

Alla Fondazione GAL Hassin EXOSchool: esopianeti e comunicazione scientifica

Assieme all’Istituto Nazionale di Astrofisica – Osservatorio Astronomico di Palermo, al GAL Hassin si è svolta la prima scuola dedicata allo studio degli esopianeti rivolta a studenti universitari. Tre giorni dedicati alla ricerca e alla comunicazione scientifica.

In collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica – Osservatorio Astronomico di Palermo si è svolta presso la Fondazione GAL Hassin – Centro Internazionale per le Scienze Astronomiche, nei giorni 4, 5 e 6 ottobre 2024 EXOPA-EXOSchool, un percorso nell’ambito dei pianeti extrasolari tra progettazione, osservazioni astrofisiche, analisi dei dati e presentazione dei risultati. La scuola, rivolta a quindici studenti dell’Università degli Studi di Palermo – Dipartimento di Fisica, mira a fornire competenze nell’ambito dei transiti di pianeti extrasolari davanti alla loro stella madre. La parte teorica è stata sviluppata dai ricercatori dell’Osservatorio Astronomico di Palermo, Serena Benatti, Alfredo Biagini, Mattia D’Arpa, Giuseppina Micela. Le attività al GAL Hassin sono state trattate dai ricercatori del GAL Hassin, Sabrina Masiero e Alessandro Nastasi. Oltre alla parte osservativa e di raccolta e analisi dati, lezioni di comunicazione scientifica sul tema della narrazione (storytelling), assieme ad esempi tratti dall’ambito astrofisico e delle scienze naturali, hanno arricchito il patrimonio di conoscenze com’era nelle finalità del corso.

Grazie alla quasi assenza di copertura nuvolosa nelle due notti, il Galhassin Robotic Telescope (GRT) ha permesso di osservare dei transiti di esopianeti grazie alle sue particolari caratteristiche: telescopio riflettore in configurazione ottica Ritchey-Chrétien (RC) veloce, con apertura di 400 mm e rapporto focale f3.8 e dotato di un grande campo di 83x83arcmin corretto dallo spianatore integrato.

La scuola ha voluto fornire un’esperienza completa di quello che è il lavoro di un astrofisico, nell’intero percorso che va dalla teoria alla elaborazione dei risultati osservativi.

Link: https://galhassin.it/exoschool-esopianeti-e-comunicazione-scientifica/

Crediti immagine: ESO/M. Kornmesser. Rielaborazione grafica.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

18 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago