In questi giorni un’ondata di gioia e curiosità ha investito l’Istituto “Giuseppe Salerno” di Gangi grazie all’arrivo di un gruppo di studenti e insegnanti dell’Istituto “Fjelsø Friskole”, Danimarca.Il Salerno è ormai accreditato da tre anni al progetto europeo Erasmus+ e tante sono state le mobilità portate a termine con grande successo.
Quest’anno scolastico è iniziato sotto i migliori auspici: l’Erasmus+, infatti, ha portato un tocco di nord Europa nell’Istituto gangitano, creando un ponte tra due realtà apparentemente distanti ma unite dalla voglia di conoscere e condividere.
L’accoglienza riservata agli ospiti danesi è stata calorosa: alcuni ragazzi del gruppo Folk Engium di Gangi hanno animato festosamente l’arrivo degli studenti con canti e balli tradizionali.Le famiglie coinvolte hanno offerto presso borgo Verdi un ricco buffet che ha deliziato i palati dei giovani danesi, i quali hanno potuto assaggiare le specialità locali.Gli studenti hanno avuto modo -attraverso i tanti momenti di convivialità- di confrontarsi sulle loro passioni, condividere esperienze e creare amicizie durature.Le attività previste dal progetto, pianificate dai componenti del team Erasmus, supportate dal Dirigente Scolastico Ignazio Sauro, dalla DSGA Concetta Quattrocchi, da tutto il personale docente e non docente, sono state molteplici: lezioni congiunte afferenti diverse materie, nonché visite ai siti archeologici e storici, come Agrigento e l’incantevole Valle dei Templi.
La referente del Progetto Erasmus+, Prof.ssa Annamaria Sodaro, commenta: “È sempre un’emozione unica vedere gli studenti del Salerno interagire con i loro coetanei stranieri. L’Erasmus rappresenta un’occasione preziosa per allargare i loro orizzonti e imparare a conoscere culture diverse, superando ogni barriera”.
Gli otto studenti della III B dell’indirizzo SIA, coinvolti in questo specifico scambio culturale, voleranno in Danimarca il prossimo maggio con le docenti accompagnatrici, Prof.ssa M.Carmela Restivo e M.Concetta Salvo.
In cantiere altre quattro mobilità alle quali prenderanno parte gli alunni del terzo anno di tutti gli indirizzi del Salerno: Palma di Maiorca, Villanueva de los Infantes, Valencia e Niepolomicie (Polonia).
Verranno svolte, come di consueto, anche attività di Job-shadowing che coinvolgeranno i docenti .
L’Europa è un continente unito dalla diversità e grazie all’Erasmus+ i nostri studenti madoniti hanno la possibilità di costruire un futuro più inclusivo e tollerante.
Prof.ssa Maria Ferraro
Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…
Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 17 Ufficiali del Ruolo Tecnico…
L’Asp di Palermo amplia la rete di distribuzione dei sof test anche ai consultori familiari,…
«Standard & Poor’s ha comunicato l’innalzamento del rating della Regione Siciliana da BBB da BBB+,…
Undici denunciati tra datori di lavoro, coordinatori per la sicurezza nei luoghi di lavoro, preposti,…
Nell’ambito dell’iniziativa 30 Libri in 30 Giorni presentazione del volume dal titolo Heidi da Gangi…