Attualità

Carabinieri. Controlli nelle vie della movida. Sanzioni per 60 mila euro

I Carabinieri della Stazione Palermo Centro, con il determinante contributo del Nucleo Antisofisticazione e Sanità, del Nucleo Ispettorato del Lavoro, dei Cinofili di Palermo Villagrazia, nonché del personale della Polizia Municipale, hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nei quartieri ritenuti cuore della c.d. movida palermitana, finalizzato al contrasto dell’illegalità diffusa e con particolare attenzione anche alla verifica della regolarità in materia di tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, nonché del rispetto della normativa vigente in materia di commercio e somministrazione di cibi e bevande.

Durante il servizio, i Carabinieri hanno denunciato in stato di libertà un 63enne, palermitano, per detenzione illecita di sostanze stupefacenti. La presenza dell’uomo non è sfuggita al fiuto del cane antidroga “Ron” che ha segnalato ai militari il 63enne seduto all’interno della propria auto. Immediato è scattato il controllo che ha permesso di rivenire nella disponibilità dell’uomo 0,75 grammi di cocaina e oltre 50 grammi di marijuana.

Nel corso dell’attività, sono stati effettuati diversi controlli, con quasi 30 persone identificate; 4 i locali, in via Maqueda, ai quali sono state contestate delle irregolarità inerenti all’assenza della prevista concessione per l’occupazione del suolo pubblico.

Lavoratori in nero, mancata formazione in materia di sicurezza, assenza di visita medica e carenze igienico sanitarie sono state le violazioni rilevate ad altri due locali del centro storico, per uno dei quali è scattata anche la sospensione dell’attività imprenditoriale.

I Carabinieri hanno inoltre denunciato in stato di libertà due persone, titolari di un’attività economica già sottoposta a sequestro amministrativo e ritenute responsabili, in concorso, di violazione dei sigilli e cattivo stato di conservazione degli alimenti. Il locale è stato sequestrato penalmente.

Nell’ambito del servizio sono state inoltre elevate sanzioni amministrative per quasi 60.000 euro.

È obbligo rilevare che gli odierni indagati sono, allo stato, solamente indiziati di delitto, seppur gravemente, e che la loro posizione verrà vagliata dall’Autorità Giudiziaria nel corso dell’intero iter processuale e definita solo a seguito dell’eventuale emissione di una sentenza di condanna passata in giudicato, in ossequio ai principi costituzionali di presunzione di innocenza.

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

5 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago