Attualità

Tourability 2024. Lidi inclusivi e accessibili alle persone con disabilità

Bilancio positivo in Sicilia per Tourability: la stagione estiva 2024 ha dato un notevole slancio ai lidi balneari che alla Plaia di Catania sono stati dotati di passerelle, sedie job e sand, servizi pensati per garantire l’accessibilità del mare anche alle persone con disabilità. «Abbiamo assistito a un effetto moltiplicatore che ha fatto percepire la diversità come una ricchezza – spiega Francesco Cauchi, advisor del progetto Tourability – gli imprenditori e le aziende che hanno ricevuto i kit hanno riscontrato vantaggi sociali ed economici. I clienti sono progressivamente aumentati. Nel 2025 con nuovi fondi intendiamo ampliare le azioni di inclusione, cercando di offrire anche il trasporto “da e verso” i lidi per gli utenti con disabilità e migliorando attraverso la formazione la performance di accoglienza degli operatori turistici coinvolti».

Tourability ha orientato i lidi a prestare più attenzione verso la disabilità: le azioni hanno sviluppato l’apprezzamento del target destinatario e dei visitatori in generale verso i servizi di accessibilità adeguatamente offerti, il coinvolgimento all’interno delle strutture balneari con le attività di tirocinio e i laboratori creativi aperti a tutti.

«Abbiamo sempre accolto persone con disabilità in spiaggia – dice Davide Anfuso del Lido Tempo Libero – ma grazie al progetto Tourability ci siamo sentiti più potenti nell’offrire servizi più appropriati, con passerelle adatte e sedie funzionali per i bagni a mare. Chi ha particolari necessità potrebbe tendere a rinunciare allo svago e a non fruire del mare. Ma il mare è di tutti, abbiamo letto la felicità negli occhi di nuovi clienti e dei parenti che hanno accompagnato nella nostra struttura le persone e i bambini con difficoltà motorie. Sulla scorta di questa positiva esperienza vogliamo consolidarci nel 2025 come “lido inclusivo”, svilupperemo questo know how per diventare più efficienti nella gestione di servizi accessibili». L’arrivo diversificato di bagnanti è progressivamente cresciuto nelle varie strutture coinvolte nel progetto: «I nostri utenti prima fruivano del mare con mezzi propri, perché non avevamo le sedie job e sand – precisa Ignazio Ragusa del Lido Polifemo – grazie alla diffusione delle informazioni sui social e alle forniture del progetto Tourability abbiamo riscontrato maggiori ingressi di persone alla ricerca di servizi accessibili che prima non frequentavano la struttura. L’uso dei kit inizialmente era più impacciato, è migliorato anche grazie alla collaborazione di alcuni accompagnatori di persone con disabilità. Questo buon inizio ha innescato in noi la volontà di incrementare le azioni di inclusione da offrire per la prossima stagione balneare».

Seppur la stagione estiva per molti lidi in Sicilia si sia ormai conclusa, alcune delle strutture accessibili alla Plaia di Catania – come il lido Le Palme e la Colonia Don Bosco – continuano ad essere attive. «Tourability ha diffuso con successo la conoscenza dei nuovi servizi accessibili destinati alla collettività – afferma Giuseppe Saffo, consulente del Lido Le Palme – il progetto ha dato la possibilità di godere del mare con la libertà di scegliere tra i diversi lidi coinvolti. Anche ad ottobre la nostra struttura continuerà ad accogliere i visitatori, speriamo che in futuro aumentino le strutture siciliane che sviluppano servizi inclusivi».

«La nostra missione centrale – spiega Agostino Sella presidente di Don Bosco 2000 (capofila del progetto Tourability) – è accogliere i giovani e le persone più vulnerabili spesso lasciate ai margini, garantendo spazi e servizi accessibili. Grazie a Tourability abbiamo realizzato il nuovo Parco Avventura inclusivo Beteyà a Catania, è uno degli otto più grandi d’Italia; abbiamo anche completato un’area attrezzata con zone ombreggiate, cabine e docce accessibili, dalla quale è facile raggiungere la battigia con l’ausilio di carrozzine. Potenzieremo i servizi dedicati durante la stagione invernale, perché le nostre strutture sono attive 365 giorni l’anno».

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

3 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago