Attualità

Siccità. Cisl: “A rischio tracollo l’agricoltura ed il settore idrico nell’isola”

“I dati emersi ieri nel vertice sulla siccità convocato dal presidente della Regione Siciliana, fotografano una situazione di emergenza, con una grande riduzione, dai 300 milioni del 2023 ai 60 milioni attuali, nella disponibilità di metri cubi d’acqua negli invasi. Occorre cambiare subito tabella di marcia, perché entro i prossimi mesi il settore agricolo sarà in ginocchio e il settore idrico si troverà ad affrontare una crisi estremamente grave”. A dirlo sono il segretario generale della Cisl Sicilia, Leonardo La Piana (foto), il segretario generale della Fai Cisl Sicilia, Adolfo Scotti e il segretario generale della Femca Cisl Sicilia, Stefano Trimboli, che indicano alcuni fra i primi interventi da attuare, quali l’avvio veloce di un piano immediato di investimenti per le infrastrutture acquedottistiche, fognarie e depurative e al tempo stesso va valorizzato il risparmio idrico, incentivando l’utilizzo di acque reflue depurate. Contemporaneamente va portato a compimento il percorso di riforma dei consorzi di bonifica, da tempo richiesto dalla Fai Cisl, per ridare slancio a enti indispensabili per il settore agricolo nell’isola.
“Serve una strategia d’insieme perché in una situazione difficile come l’attuale, realizzare interventi singoli e slegati fra loro rischia di peggiorare il quadro complessivo. Ed è chiaro che non si possa prescindere dal coinvolgimento di tutti gli attori sociali e produttivi, per cui la strada da seguire è quella di un confronto urgente e continuo, con incontri ciclici, fra le Prefetture territoriali, la Regione Siciliana, le parti sociali, le associazioni datoriali e l’Anci” sottolineano La Piana, Scotti e Trimboli, che aggiungono: “L’acqua è una risorsa indispensabile per i cittadini e per i cicli produttivi e industriali. Vanno date subito risposte a esigenze primarie per evitare che si creino tensioni sociali e si danneggi un’economia come quella siciliana, già fortemente provata dalla congiuntura economica nazionale e internazionale”.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

13 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

19 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago