Società

Rendiconto Inps provinciale: ”Quadro desolante ,un 1/4 della popolazione vive di pensione”

“A lavoro povero, corrisponde una pensione povera. E’ questo uno dei dati che si ricava dal rendiconto dell’Inps di Palermo presentato questa mattina. D’altronde basta scorrere il report per porsi la seguente domanda: quanti giovani e meno giovani nella nostra provincia possono vantare di percepire un salario superiore ai 1.116 euro, indicati come soglia di povertà?”.Lo affermano il segretario generale Cgil Palermo Mario Ridulfo e la segretaria Laura Di Martino, intervenuti oggi alla presentazione nella sede di via Toselli.   

“Purtroppo, il sistema di imprese e spesso anche le pubbliche amministrazioni, prevedono proprio per i più giovani salari bassi, contratti a termine e atipici, chiedendo in cambio competenze, flessibilità e disponibilità al sacrificio, con salari spesso da fame e in assenza di diritti –  proseguono Ridulfo e Di Martino – Dunque, non c’è da meravigliarsi, sfogliando i dati, che in provincia di Palermo l’effetto della denatalità, dello spopolamento e dell’emigrazione, non solo per lavoro, determinino un quadro deprimente. Su circa 1.300.000 residenti oltre un quarto, infatti cioè 300 mila, vivono di prestazioni previdenziali e a questi occorre sommare altre migliaia di cittadini che hanno diritto a prestazioni di sostegno al reddito, ricordando che tra i giovani il tasso dei Neet, di chi  non è occupato e non studia, è del 32,4 per cento”.

La considerazione amara della Cgil è che nel lungo periodo l’analisi conferma che quella della nostra provincia “è una foto che si va sgranando sempre di più”.

“Fare i conti con questi dati – è l’auspicio dei segretari Cgil Palermo – dovrebbe significare allora per i governi nazionale, regionale e locale, assumersi la responsabilità di governare i processi di de-industrializzazione e di terziarizzazione e invece del ‘lasciar fare’ al mercato occuparsi delle cause che producono questa involuzione, come ad esempio il tema della carenza delle infrastrutture materiali e sociali che scoraggiano imprese e lavoratori ad investire in questo territorio”.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

5 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

11 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago