“A lavoro povero, corrisponde una pensione povera. E’ questo uno dei dati che si ricava dal rendiconto dell’Inps di Palermo presentato questa mattina. D’altronde basta scorrere il report per porsi la seguente domanda: quanti giovani e meno giovani nella nostra provincia possono vantare di percepire un salario superiore ai 1.116 euro, indicati come soglia di povertà?”.Lo affermano il segretario generale Cgil Palermo Mario Ridulfo e la segretaria Laura Di Martino, intervenuti oggi alla presentazione nella sede di via Toselli.
“Purtroppo, il sistema di imprese e spesso anche le pubbliche amministrazioni, prevedono proprio per i più giovani salari bassi, contratti a termine e atipici, chiedendo in cambio competenze, flessibilità e disponibilità al sacrificio, con salari spesso da fame e in assenza di diritti – proseguono Ridulfo e Di Martino – Dunque, non c’è da meravigliarsi, sfogliando i dati, che in provincia di Palermo l’effetto della denatalità, dello spopolamento e dell’emigrazione, non solo per lavoro, determinino un quadro deprimente. Su circa 1.300.000 residenti oltre un quarto, infatti cioè 300 mila, vivono di prestazioni previdenziali e a questi occorre sommare altre migliaia di cittadini che hanno diritto a prestazioni di sostegno al reddito, ricordando che tra i giovani il tasso dei Neet, di chi non è occupato e non studia, è del 32,4 per cento”.
La considerazione amara della Cgil è che nel lungo periodo l’analisi conferma che quella della nostra provincia “è una foto che si va sgranando sempre di più”.
“Fare i conti con questi dati – è l’auspicio dei segretari Cgil Palermo – dovrebbe significare allora per i governi nazionale, regionale e locale, assumersi la responsabilità di governare i processi di de-industrializzazione e di terziarizzazione e invece del ‘lasciar fare’ al mercato occuparsi delle cause che producono questa involuzione, come ad esempio il tema della carenza delle infrastrutture materiali e sociali che scoraggiano imprese e lavoratori ad investire in questo territorio”.
Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…
Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…
Sembra una frase fatta ma il lavoro dei sogni esiste: ti pagano 300€ al giorno…
Dal 17 settembre 2025 l’INPS ha avviato controlli per i pensionati all’estero. Obbligo di verifica…
Grazie a Eurospin la tua casa sarà pulita e brillante in pochi minuti poiché con…
Addio ritardi nei pagamenti per i tuoi stipendi: ecco cosa sta cambiando, tutti i dettagli…