Eventi

Raid dell’Etna,da Palermo a Catania, oltre 1000 chilometri e 93 partecipanti da tutto il mondo

Cultura e passione per i motori ancora una volta nel segno inconfondibile del Raid dell’Etna, giunto alla sua ventiseiesima edizione, che prende il via oggi domenica 29 settembre da Palermo e vedrà la sua conclusione il 5 ottobre a Catania.

Oltre mille chilometri tra le meraviglie naturalistiche e architettoniche della Sicilia – tra quelle più note e meno note – attendono i 93 partecipanti, provenienti da tutto il mondo. «Il fascino della manifestazione richiama a sé gli appassionati provenienti da gran parte dell’Europa, Giappone, Colombia, Argentina, Brasile e Stati Uniti – commenta l’organizzatore Giovanni Spina – solo da quest’ultima nazione prenderanno parte ben 30 equipaggi». Nel corso del Raid dell’Etna non mancheranno, come sempre, le prove cronometrate, che vedranno le vetture impegnate in percorsi e circuiti storici: «Passando da Palermo, Menfi, Sciacca, Pergusa, Siracusa e Ragusa, fino alla tappa finale in piazza Vincenzo Bellini di Catania, i partecipanti saranno coinvolti in 65 prove cronometrate – spiega l’organizzatore Stefano Consoli – il tutto nella splendida cornice della Sicilia e l’esclusività di auto rarissime, che meritano di essere viste da tutti gli appassionati».

Quest’anno, compagna di viaggio la Polizia Stradale, «impegnata dal 1947 nel settore della mobilità – dichiara il comandate del Compartimento della Polizia Stradale della Sicilia Orientale Nicola Spampinato – atteso l’enorme esito che ha avuto la manifestazione, daremo il nostro appoggio per tutto il percorso e metteremo come capofila una nostra auto storica, un’Alfa Romeo Sprint del 1961».

Anche in questa edizione il Raid dell’Etna ha richiesto tantissimi mesi di organizzazione, al fine di incastrare ogni tassello della logistica, dalla partenza dei partecipanti al pernottamento, fino ai momenti di ristoro. Un risultato frutto della collaborazione di tutto il team della Scuderia del Mediterraneo, che – oltre a Spina e Consoli – vede operativi Salvatore Salvaggio, Andrea Gandolfo, Michele Dallura, Mario Seria, Aldo Di Paola, Nicola CarusoFabio NaighelFranco Mannella e Salvatore Mammana.

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago