Società

Pescatori di Mazara all’Expo G7 Agricoltura e Pesca di Ortigia

Dal 21 al 29 settembre Pescatori di Mazara, armatori da tre generazioni e promotori dei prodotti ittici, della cultura e delle tradizioni di Mazara del Vallo, sarà presente ad Ortigia all’Expo G7 Agricoltura e Pesca. Un evento di portata internazionale che vedrà la Sicilia al centro del dibattito globale su temi cruciali come la pesca e l’agricoltura, nonché la sostenibilità e l’innovazione in questi settori.

Durante l’evento, Pescatori di Mazara della famiglia Genovese sarà presente con uno stand espositivo e con una ricca programmazione di attività per far degustare ogni giorno i prodotti ittici del Canale di Sicilia e per valorizzare e promuovere la grande tradizione marinara di Mazara del Vallo, famosa per il celebre gambero rosso.

A rendere ancora più immersiva l’esperienza culinaria, gli chef Angelo Calabria, Enzo Laenza, Giovanbattista Aiello e Giuseppe Rinallo realizzeranno show cooking dal vivo, proponendo piatti ispirati alla tradizione siciliana, ma con un tocco innovativo. Sarà l’occasione perfetta per scoprire nuove ricette e conoscere da vicino la qualità dei prodotti ittici di questa realtà.

Oltre alle degustazioni, Pescatori di Mazara offrirà un laboratorio dedicato all’antica arte del retiere. Pescatori in pensione guideranno i visitatori alla scoperta di questa tradizione, mostrando come si lavorano le reti, uno dei mestieri più antichi della comunità marinara.

“La partecipazione all’Expo G7 Agricoltura e Pesca – ha dichiarato Antonino Genovese, founder e CEO di Pescatori di Mazara – rappresenta per noi un’occasione unica per promuovere non solo la qualità del nostro pescato, ma anche per far conoscere a livello internazionale la ricchezza e bellezza di un territorio quale quello di Mazara del Vallo e della Sicilia e per contribuire al dibattito sulla sostenibilità del settore ittico”.

In linea con i temi dell’evento, infatti, la famiglia Genovese mira a sottolineare l’importanza di un modello di pesca che rispetti il mare e le sue risorse, garantendo al tempo stesso innovazione e continuità alle antiche tradizioni. Questa partecipazione all’Expo G7 Agricoltura e Pesca vuole contribuire a rafforzare il ruolo della Sicilia non solo nel campo della cultura e della storia, ma anche nell’innovazione agroalimentare.

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

5 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago