Un viaggio nella letteratura contemporanea commentando dei classici alla ricerca del Padre… anche dove sembrerebbe non esserci.
Presso la Parrocchia Sant’Agata in c.da Caldura a Cefalù, lunedì 23 settembre , ore 21:00, il quarto incontro: Una giornata di Ivan Denissovic di Aleksandar Solgenitsin, con il commento di Emanuele Sinagra ed il parroco don Rosario Dispenza.
Pubblicata nel 1962, “Una giornata di Ivan Denisovic” è stata la prima opera a raccontare la vita in un Gulag di un uomo semplice, e a farlo dal punto di vista della grande letteratura russa, nel solco di Tolstoj e Dostoevskij. La stessa classica sobrietà si ritrova nei due racconti successivi. Protagonista di “La casa di Matrëna” è una povera contadina, presso la quale va a vivere un ex deportato, che mitemente subisce ripetute ingiustizie. “Accadde alla stazione di Kocetovka” illustra invece la parabola morale di un «uomo sovietico», nel quale il germe della sospettosità staliniana s’è tanto radicato da portarlo a commettere una mostruosa ingiustizia.
Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…
Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…
Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…
Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…
Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…
Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…