Sono passati 41 anni dalla morte di Lia Pipitone, uccisa il 23 settembre del 1983 all’età di 25 anni perché ribelle al patriarcato mafioso. Nel mese di marzo di quest’anno il coordinamento di Libera Palermo, insieme a tante e tanti, ha apposto, nel luogo della sua uccisione, una targa temporanea in ricordo della sua voglia di libertà.
Contestualmente, è stata chiesta al Comune di Palermo l’autorizzazione per apporre, nel luogo pubblico più prossimo a quella che un tempo era la sanitaria dove Lia è stata uccisa, una pietra di inciampo che restituisca in via definitiva la memoria di Lia al quartiere dell’Arenella e alla città. Ad oggi, la targa temporanea è stata nel frattempo rimossa e nessuna risposta ci è arrivata ancora dall’amministrazione.
Per questa ragione, ci incontreremo nuovamente il 23 settembre alle ore 17:00 in via Papa Sergio I n. 61 per rinnovare la nostra richiesta al Comune e il nostro impegno di memoria nei confronti di Lia e di tutte le vittime innocenti del patriarcato mafioso.
Coordinamento Libera Palermo
Legge 104, adesso è molto conveniente: i giorni di permesso diventano 6. Cosa sta cambiando,…
Ora lo stato italiano potrebbe chiedere indietro i soldi che erano stati accreditati attraverso la…
Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…
Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…
Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…
Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…