L’economia italiana continua a crescere, con un saldo positivo di 440.000 nuove posizioni nel settore privato registrato a giugno 2024. Un risultato che conferma la vitalità del mercato del lavoro e la sua solidità. La dinamica dei flussi di assunzioni nel primo semestre di quest’anno, nonostante una leggera flessione rispetto all’anno record precedente, è infatti il segnale di trend positivi che si consolidano. In particolare, i contratti a tempo indeterminato registrano una crescita significativa, con un aumento di 347.000 rapporti di lavoro.
L’Osservatorio sul mercato del lavoro dell’INPS, curato dal Coordinamento Generale Statistico Attuariale, dalla Direzione Centrale Entrate e dalla Direzione Centrale Tecnologia Informatica e Innovazione, delinea i movimenti di assunzioni, trasformazioni e cessazioni.
Il focus sui rapporti in somministrazione evidenzia una diminuzione delle assunzioni a tempo indeterminato e una crescita per i contratti a termine. Il lavoro occasionale fa registrare un aumento del 14% dei lavoratori impiegati, sempre a giugno 2024.
Quest'anno ricorre il novantesimo anniversario della morte dell'illustre archeologo Paolo Orsi (Rovereto, 1859-1935) che, grazie…
La Via dei Frati è un cammino lungo 166 km, 8 tappe da Caltanissetta a…
Mercoledì 23 aprile, Giornata mondiale del Libro, alle 18:00 presso il Teatro Comunale Cicero di…
Il CAI di Cefalù, presente nella realtà cefaludese dal 1979, prima come sottosezione del CAI…
Giovedì 24 aprile con inizio ore 20:00 al teatro Cicero di Cefalu' è in programma…
Un intervento tempestivo dei Carabinieri della Stazione di San Cipirello ha portato al ritrovamento di…