«Con l’apertura di questo tratto di 8 Km sul territorio di Vicari della Statale 121 ci si avvia verso la totale fruibilità della Palermo-Agrigento che sarà totalmente accessibile entro il 2024: si concretizza così un impegno preso dal governo Schifani e dall’Anas al momento dell’insediamento. L’intervento compiuto è un’opera strategica che rientra nell’ambito dei lavori per l’ammodernamento di questa strada e, in particolare, del tratto Palermo-Lercara Friddi, a doppia carreggiata». Lo dice l’assessore regionale alle Infrastrutture, Alessandro Aricò, che oggi ha partecipato ad un sopralluogo tecnico del tratto di carreggiata lungo la strada statale statale 121 in direzione di Palermo, dal bivio Manganaro al bivio di Vicari.
«Rendere fruibile l’accesso e i collegamenti nel cuore della Sicilia verso Agrigento entro la fine di quest’anno rappresenta un obiettivo chiave per il governo regionale – continua -. Dal 2021 è iniziata una ripresa delle attività di cantiere che ha consentito il completamento e l’apertura al transito di nuove parti di tracciato stradale ammodernato e l’alleviamento del traffico. È una risposta ai siciliani che attendono questa strada di collegamento da oltre un decennio, ma anche un obiettivo fondamentale in prossimità dell’avvio dell’anno 2025 di “Agrigento capitale italiana della Cultura” e degli appuntamenti a seguire, come il Giubileo 2025 che porteranno nel territorio agrigentino migliaia di turisti e pellegrini».
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…