Cultura e spettacolo

Museo Civico. “Disimparare l’arte” – Incontro con l’autrice Serena Giordano

Disimparare l’arte. Manuale di antididattica. Incontro con l’autrice Serena Giordano. Venerdì 20 settembre 2024 ore 18.00

Sala del Principe, Museo Civico Castelbuono

Il Museo Civico Castelbuono organizza l’incontro finale con Serena Giordano, autrice del libro Disimparare l’arte. Manuale di antididattica, curato da Maria Rosa Sossai e Annamaria Guzzio.

I quattro incontri precedenti hanno offerto l’opportunità di esplorare nuove relazioni con le opere e con l’arte in generale, attraverso la lettura partecipata del testo Disimparare l’arte che, sottolinea l’autrice Serena Giordano, “ricerca le cause del difficile rapporto tra pubblico e prodotto artistico, suggerendo una via alternativa alla pedagogia corrente che spesso disincentiva la voglia di informarsi, di sapere e, perché no, di fare arte[…]”.

Il pubblico presente agli incontri precedenti ha condiviso la lettura di parti del libro, confrontandosi in maniera critica e appassionata su alcune delle tante questioni sollevate dal testo:

Quale significato dare al verbo ‘disimparare’ che non è un modo di rottamare il passato ma di contribuire a liberare l’arte dagli strati di luoghi comuni, preconcetti e mediazioni che la allontanano dal pubblico?

Come migliorare i metodi di apprendimento della Storia dell’arte nelle scuole, nelle accademie, nelle università e nella mediazione culturale dei dipartimenti di educazione dei musei?

Il libro così ricco di spunti lancia delle sfide culturali e sociali, alle quali non possiamo rimanere indifferenti perché riguardano tutte e tutti in prima persone, come componenti attive e responsabili della società civile.

Il Museo Civico aspetta quindi numeroso pubblico nella Sala del Principe del Castello di Castelbuono, sede del Museo, per discutere insieme all’autrice Serena Giordano venerdì 20 settembre 2024 alle ore 18:00.

Gli incontri Disimparare l’arte continuano il dialogo con l’arte contemporanea avviato durante il laboratorio A tu per tu. In colloquio con l’opera d’arte curato da Annamaria Guzzio, nell’ambito delle attività 2024 del Dipartimento Progetti Partecipativi del Museo Civico.

redazione

Recent Posts

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago

“A prescindere da Stalin”,il docufilm dedicato ad Arturo Neglia

Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…

3 giorni ago