Cultura e spettacolo

Museo Civico. “Disimparare l’arte” – Incontro con l’autrice Serena Giordano

Disimparare l’arte. Manuale di antididattica. Incontro con l’autrice Serena Giordano. Venerdì 20 settembre 2024 ore 18.00

Sala del Principe, Museo Civico Castelbuono

Il Museo Civico Castelbuono organizza l’incontro finale con Serena Giordano, autrice del libro Disimparare l’arte. Manuale di antididattica, curato da Maria Rosa Sossai e Annamaria Guzzio.

I quattro incontri precedenti hanno offerto l’opportunità di esplorare nuove relazioni con le opere e con l’arte in generale, attraverso la lettura partecipata del testo Disimparare l’arte che, sottolinea l’autrice Serena Giordano, “ricerca le cause del difficile rapporto tra pubblico e prodotto artistico, suggerendo una via alternativa alla pedagogia corrente che spesso disincentiva la voglia di informarsi, di sapere e, perché no, di fare arte[…]”.

Il pubblico presente agli incontri precedenti ha condiviso la lettura di parti del libro, confrontandosi in maniera critica e appassionata su alcune delle tante questioni sollevate dal testo:

Quale significato dare al verbo ‘disimparare’ che non è un modo di rottamare il passato ma di contribuire a liberare l’arte dagli strati di luoghi comuni, preconcetti e mediazioni che la allontanano dal pubblico?

Come migliorare i metodi di apprendimento della Storia dell’arte nelle scuole, nelle accademie, nelle università e nella mediazione culturale dei dipartimenti di educazione dei musei?

Il libro così ricco di spunti lancia delle sfide culturali e sociali, alle quali non possiamo rimanere indifferenti perché riguardano tutte e tutti in prima persone, come componenti attive e responsabili della società civile.

Il Museo Civico aspetta quindi numeroso pubblico nella Sala del Principe del Castello di Castelbuono, sede del Museo, per discutere insieme all’autrice Serena Giordano venerdì 20 settembre 2024 alle ore 18:00.

Gli incontri Disimparare l’arte continuano il dialogo con l’arte contemporanea avviato durante il laboratorio A tu per tu. In colloquio con l’opera d’arte curato da Annamaria Guzzio, nell’ambito delle attività 2024 del Dipartimento Progetti Partecipativi del Museo Civico.

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

2 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

2 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

3 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

3 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

3 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

3 giorni ago