Attualità

Dal Comune di Collesano un contributo all’Ente Parco delle Madonie per contrastare la proliferazione degli ungulati

Il Consiglio Comunale di Collesano, su proposta del sindaco Tiziana Cascio e della Giunta, ha approvato una variazione di bilancio che stanzia 10 mila euro per l’acquisto di chiusini di cattura destinati a supportare l’Ente Parco delle Madonie nelle azioni di contrasto alla proliferazione incontrollata di ungulati selvatici.


“A seguito delle ultime riunioni del Consiglio del Parco e dei vari vertici di natura tecnica che si sono susseguiti negli ultimi mesi – afferma il Sindaco Cascio – abbiamo ritenuto doveroso dare un segnale concreto per sostenere l’azione dell’Ente in questa sfida che non può essere condotta nella solitudine istituzionale”.


Come noto, l’eccessiva presenza di daini e suidi selvatici sta compromettendo non solo le colture locali, ma anche la biodiversità del territorio, che comprende tra l’altro numerose specie rare e a rischio estinzione.
I fondi provengono dal capitolo che l’Assessorato Regionale per le Autonomie Locali ha assegnato ai Comuni che insistono in siti Unesco o area Geopark Unesco,  in linea col principio di coerenza e di tutela della biodiversità  dei sistemi naturali a rischio.
I chiusini che il Comune di Collesano si avvia ad acquistare saranno collocati sia in area Parco che al di fuori del territorio di competenza, laddove la normativa non consente agli uffici dell’Ente di Palazzo Pucci Martinez di operare.
Apprezzamento per l’iniziativa del Comune di Collesano è stata espressa dal Commissario dell’Ente Parco delle Madonie, Salvatore Caltagirone, per il quale lo stanziamento va considerato “un importante segnale istituzionale del territorio che incoraggia l’Ente a proseguire nella sua strategia di difesa della biodiversità e di contrasto al fenomeno ungulati selvatici”.

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

4 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago