Speciali

A Borgo Verdi torna Gust’Art “a tavula è trazzera”

Domenica 22 settembre ritorna, a Borgo Verdi di Petralia Soprana, la manifestazione Gust’Art A tavula è trazzera, giunta alla VII edizione. Si tratta di un evento che nasce come un’occasione per recuperare le origini culturali di uno stile di vita mediterranea che “il vero borgo” è capace di rappresentare. Fortemente voluto dalla Comunità di Verdi, come occasione di incontro e confronto tra i partecipanti e i produttori, per conoscere uno stile di vita da trasformare in modello di sviluppo del territorio integrato, partecipato e sostenibile.

L’iniziativa è organizzata dall’Associazione produttori di Borgo Verdi, in collaborazione con l’Azienda Agro Verdi. Nata sette anni fa per promuovere il territorio e valorizzarne le eccellenze culturali, materiali ed immateriali, i paesaggi, i prodotti agroalimentari e le tradizioni enogastronomiche del territorio. Pertanto, ci sarà un borgo in festa che racconta ai suoi ospiti/visitatori le proprie specificità e permette di “portare in scena” un modello agreste, rurale, sostenibile, salutare, naturalmente biologico. Si tratta di un percorso che rilancia il “valore comunitario” del Borgo rurale: gli antichi bagli, le trazzere, vie di collegamento, le produzioni agroalimentari, gli usi e i costumi, la tradizione enogastronomica e gli itinerari turistici e culturali. Sarà un momento per focalizzare gli aspetti salienti di un progetto di sviluppo sostenibile che si fonda sull’identità e la cultura, sulla salute e sulla sostenibilità sociale e ambientale, partendo dal passato, quindi dalla tradizione, celebrando il presente, con le risorse locali e guardando al futuro attraverso la ricerca, l’innovazione, l’aggregazione e la sperimentazione.

Pertanto i visitatori saranno condotti, in un percorso culturale attraverso ricostruzioni, spettacoli e itinerari di degustazione ed esposizioni. L’itinerario della giornata si snoderà lungo le vie e i bagli del Borgo e dei suoi dintorni. Permetterà di far rivivere, attraverso la rievocazione di habitat e rappresentazioni, la vita di un “borgo rurale” delle Madonie, riassaporando, riscoprendo o scoprendo per la prima volta, suoni, colori, profumi, gusti ed emozioni d’altri tempi. Infatti il programma si divide in GUST’ ed ART’, due momenti distinti, ma connessi. Tra le attività più rappresentative proposte ai visitatori ci sarà il “Villaggio enogastronomico” che permetterà ai partecipanti di trovare punti di ristoro dove degustare prodotti a base di pane, pasta, legumi, ortaggi e carni che rappresentano la “tipicità della tradizione locale”, in particolare si potrà sentire il gusto unico e inconfondibile del pane di casa, della carne biologica e il minestrone di Enzo, preparato con trentacinque essenze, una vera prelibatezza della cucina tradizionale madonita.  Poi la frutta, il dolce, il vino e il caffè.  Il momento ART’ vedrà delle presenze artistiche culturali. Ci saranno i Malavoglia, gruppo musicale di Caltavuturo, l’artista gangitano Giuseppe Scarpa, Moffo Schimmenti e Le Libere corde. Saranno esposte le Gioie di Iside, creazioni di gioielli artigianali e ci sarà un momento di Spray Art, con colore e magia, a cura di Gianluca Bellina.

Per Info: Saro 3283363712, Calogero 3687682383, Enzo 3386896645

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

4 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago