Attualità

APPELLO PER SALVARE MONTE MUFARA,CUORE VERDE DEL PARCO DELLE MADONIE

Le Associazioni Ambientaliste CAI, GRE, ITALIA NOSTRA, LEGAMBIENTE, LIPU, RANGERS D’ITALIA e WWF  rendono noto e manifestano soddisfazione per l’appello  “SALVIAMO LA MUFARA, CUORE VERDE DEL PARCO DELLE MADONIE” sottoscritto oggi da uomini di scienza  e di cultura, esperti e operatori delle aree naturali protette, dirigenti pubblici, giuristi, imprenditori, naturalisti, ex direttori di parchi e componenti di comitati scientifici, contro la realizzazione di un osservatorio astronomico in zona di protezione integrale del Parco delle Madonie, area dichiarata di notevole interesse pubblico e zona sottoposta a plurimi regimi di vincolo che non ne consentono la realizzazione.

Le Associazioni Ambientaliste ricordano infatti che il progetto dell’osservatorio su Monte Mufara, di dimensioni smisurate ed altamente invasivo, è privo di alcune autorizzazioni fondamentali (come quella paesaggistica negata si dal 2022 dalla Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Palermo) e lo si vorrebbe realizzare in deroga ai vincoli di tutela sulla base di una norma fortemente viziata sul piano della legittimità costituzionale e del mancato rispetto dell’articolo 9 della Costituzione.

A fine agosto erano iniziati i lavori in modo improvvido e a  seguito di un ricorso urgente presentato dalle Associazioni Ambientaliste, il TAR Sicilia Palermo – Sez. I  con decreto presidenziale  del 4 settembre 2024  ha disposto l’immediata sospensione dei lavori in corso.

Nei giorni scorsi strumentalmente c’è chi ha voluto contrapporre la conservazione della natura alla ricerca scientifica astronomica, dimenticando due cose importanti:

  • il contenzioso in atto riguarda la costruzione dell’ osservatorio, e quindi di un’opera edilizia, e non il telescopio  Flyeye che è stato gia’ costruito ed è già collocato trova presso la sede dell’Agenzia Spaziale  di Matera;
  • l’osservatorio è una costruzione civile che prevede opere accessorie non direttamente connesse con la ricerca scientifica (cucine, bagni, parcheggi, depositi, strade di accesso, ecc.) e che ben possono essere delocalizzate o progettate in modo meno invasivo.

Conservazione della natura, protezione del paesaggio, monitoraggio ambientale sono settori importanti della ricerca scientifica e proprio quelli i cui risultati   hanno autorevolmente portato alla protezione integrale di Monte Mufara, inserito non solo nel Parco delle Madonie ma anche nel Geopark Unesco.

Anche per questi motivi  le Associazioni Ambientaliste hanno creato una pagina social  dedicata per fare corretta informazione, illustrare con documenti ufficiali questa grave vicenda e raccontare fatti che in questi anni sono stati sottaciuti.

Raccogliendo l’appello diffuso oggi, e che è aperto alla ulteriore sottoscrizione di esperti, cittadini, amministratori e organizzazioni sociali, si ribadisce con forza la richiesta di  fermare definitivamente le ruspe, evitare di forzare ulteriormente le  procedure che stanno alimentando solo conflitti ed invece ricercare soluzioni alternative possibili proposte da mesi:  dalla modifica del progetto che prevede attualmente spazi e volumi edilizi non essenziali per la ricerca scientifica, alla individuazione di un sito alternativo.

“Salviamo La Mufara” con l’elenco dei primi sottoscrittori

                           link    https://www.facebook.com/profile.php?id=61565232141096

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

41 minuti ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

23 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago