Attualità

Parco delle Madonie, convenzione con Facoltà di Architettura

L’Ente Parco delle Madonie e il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo hanno avviato una collaborazione scientifica e di ricerca nell’ambito del recupero e della valorizzazione del patrimonio architettonico e urbano, con particolare attenzione alla fruizione, alla partecipazione, alla sostenibilità ecologica ed energetica ed al benessere dell’uomo per una rigenerazione sostenibile degli insediamenti. Nella collaborazione è già coinvolto un gruppo di docenti di varie discipline pertinenti cui potranno aggiungersene altri, dello stesso Dipartimento, secondo le necessità tematiche che si andranno prospettando.


Il Dipartimento realizzerà attività didattiche, di ricerca e di terza missione, anche mediante il coinvolgimento di studenti e laureandi, nell’ambito del recupero dei centri urbani e degli insediamenti.
Precise azioni di sviluppo saranno basate sul riconoscimento dei valori del patrimonio architettonico e urbano, sulle politiche di partecipazione delle comunità e per la rigenerazione sostenibile dei centri urbani.


“Con un approccio interdisciplinare – spiega il commissario dell’Ente Parco, Salvatore Caltagirone –   si valuteranno i sistemi urbani con riferimento al recupero e al restauro di edifici e spazi urbani, all’accessibilità e all’inclusione sociale, all’uso circolare e alla produzione delle risorse quali acqua, energia, rifiuti. Essere Geopark Unesco ed essere anche Parco delle Madonie significa stimolare l’analisi e lo studio del territorio e dei suoi centri urbani, che sono in ultima istanza i contenitori umani del sistema Madonie, un luogo di arte, storia e tradizioni, di cui l’architettura è piena espressione”
L’Ente Parco contribuirà alla realizzazione delle attività attraverso la condivisione di ogni documentazione di cui è in possesso e partecipando alle interlocuzioni necessarie ad un pieno svolgimento delle attività, con la collaborazione delle proprie risorse umane e tecniche.
L’Ente Parco si impegnerà ad agevolare i rapporti con i comuni, gli enti e le associazioni del territorio di propria competenza che siano attori di specifici processi di studio e di proposta.
L’Ente Parco potrà ospitare studenti dei Corsi di Studio e dei Dottorati attivati dal Dipartimento con temi per occasioni di tesi di laurea e di dottorato nell’ambito della convenzione.
Il Dipartimento collaborerà alla individuazione di programmi e bandi di interesse comune tra le parti che possano finanziare l’attuazione di studi e ricerche, dei progetti e degli interventi e coadiuverà l’Ente Parco per la redazione delle candidature ai finanziamenti.
Ente Parco e DARC infine potranno concordare l’organizzazione di eventi, manifestazioni socio-culturali, didattiche e scientifiche e valutare l’istituzione di concorsi finalizzati all’incentivazione degli studenti attraverso il conferimento di premi e/o borse di studio.

redazione

Recent Posts

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

1 ora ago

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

11 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

14 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

17 ore ago

Amazon meglio di Babbo Natale: nuovo smartphone a soli 39 euro | Impossibile non chiamarlo regalo

Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…

19 ore ago

Patatine in friggitrice ad aria: il lato oscuro che nessuno si aspetta | Rischi per la salute

Un gesto quotidiano che sembra innocuo nasconde un rischio silenzioso: ecco cosa avvertono i medici…

22 ore ago