Al via a fine settembre corsi gratuiti e interamente online dedicati a persone tra i 34 e i 50 anni di età, disoccupate o inoccupate, residenti al Sud Italia e nelle Isole (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia) e affette da disabilità sensoriali, motorie e disabilità invisibili. Al termine delle attività, incentrate su marketing, e-commerce e cloud computing, i partecipanti avranno modo direttamente di entrare in contatto con le aziende per la stipula di un contratto
Per chi è portatore di disabilità, specialmente al sud Italia, l’accesso al mondo del lavoro rappresenta spesso un ostacolo tra i più difficili da superare. Nasce così il progetto “WORK FROM BED, Overcoming Life Barriers Through A Digital Career” che, a partire da fine settembre, offrirà a 180 persone con disabilità un corso di formazione completamente gratuito in professioni digitali della durata di 8 mesi e opportunità di placement.
L’iniziativa, selezionata e sostenuta dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale ed organizzato in partnership da Università Telematica degli Studi IUL, Intellegere, Isola Catania e Confederazione AEPI, si rivolge a persone tra i 34 e i 50 anni di età, disoccupate o inoccupate, residenti al Sud Italia e nelle Isole (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia) che siano affette da disabilità sensoriali, motorie e disabilità invisibili. Ancora aperte le iscrizioni, effettuabili attraverso il modulo disponibile al seguente link.
«Il titolo del progetto Work from Bed – ha detto la Prof.ssa Immacolata Messuri dell’Università Telematica degli Studi IUL, Responsabile scientifica del progetto – si riferisce alla possibilità di lavorare in remoto, dalla propria abitazione, per quelle persone che, a causa della propria condizione, risultano escluse dalla partecipazione ai percorsi formativi e lavorativi tradizionali».
All’inizio del percorso di formazione, della durata di 7-8 mesi, i partecipanti sceglieranno se specializzarsi in Marketing, E-commerce, CRM oppure in Cloud Computing, i due percorsi ideati in risposta alle esigenze raccolte tra le aziende in fase di progettazione.
Il programma include lezioni sia sincrone che asincrone, consentendo agli studenti di seguire il corso al proprio ritmo. I materiali didattici saranno disponibili online sulla piattaforma del Dipartimento di Scienze Umane della IUL e ogni partecipante avrà accesso a supporto individuale, garantendo così un’esperienza di apprendimento ottimale.
Oltre alla formazione teorica, “Work from Bed” offrirà un project work finale, permettendo ai partecipanti di applicare le competenze acquisite in un contesto pratico. Il programma di placement supporta ulteriormente gli studenti, facilitando l’inserimento nel mercato del lavoro. Tra i partner del Progetto, infatti, anche Confederazione AEPI che, in particolare, si occuperà di far dialogare gli Specialisti con le aziende, attraverso le associazioni datoriali che rappresenta. «La lungimiranza del progetto e l’efficacia della formazione ideata – spiega Gianluca Musiello, Direttore generale di AEPI – stanno nel focalizzare le attività su competenze tecniche e competenze più squisitamente umane, che consentano agli Specialisti inserirsi in azienda come risorse umane consapevoli e motivate, oltreché preparate».
Le iniziative di placement avranno inizio a primavera 2025 e coinvolgeranno le aziende interessate alla figura di Specialista in Marketing, E-commerce, CRM e Specialista in Cloud Computing. Le opportunità di placement prevedono contratti di assunzione a tempo determinato o indeterminato, full time o part time non inferiore a 20 ore settimanali, contratti di apprendistato e tirocini formativi extracurriculari full time, non inferiori a 38 ore settimanali, e della durata minima di 6 mesi. Un’opportunità che trova nelle aziende sul territorio e nelle associazioni datoriali validi interlocutori, in grado di valorizzare quanto fatto in termini formativi e inclusivi, accogliendo lavoratori che operino a distanza, senza ricadute sull’organizzazione degli spazi aziendali, per esempio, e che possano eventualmente rientrare anche nella quota di posti di lavoro ai soggetti con disabilità (L.68/99).
L’Università Telematica degli Studi IUL è capofila del partenariato creato con Intellegere per la formazione degli Specialisti digital, Isola Catania per comunicazione e placement e Confederazione AEPI per il rapporto con le associazioni datoriali sul territorio.
Per maggiori informazioni:
https://workfrombed.iuline.it/