Cultura e spettacolo

Incontrare Dio tra le righe. “Novecento” di Baricco

Martedì 10 settembre 2024 Parrocchia Sant’Agata, c.da Kalura. Ore 21:00 “Dio tra le righe”, lettura e commento dell’opera “Novecento” di Baricco.
Viaggio nella letteratura contemporanea commentando classici alla ricerca del Padre, anche dove sembrerebbe non esserci.
Novecento è un monologo teatrale di Alessandro Baricco, pubblicato nel 1994 da Feltrinelli. Il narratore è un trombettista che viene assunto sulla nave Virginian, dove incontra il protagonista: Danny Boodman T.D. Lemon Novecento, un pianista. Fra i due nasce un’amicizia sincera e profonda. Ventisette anni prima Novecento era stato abbandonato appena nato sul piano della prima classe del piroscafo Virginian, dove era stato trovato da un marinaio di colore, che l’aveva cresciuto come un figlio. Dopo la sua morte, Novecento aveva iniziato a suonare il piano, e non aveva più smesso.

Il talento di Novecento è sublime: attraverso la musica vive le emozioni dei passeggeri del piroscafo. Anche un pianista di fama mondiale, Jelly Roll Morton, dopo aver sfidato Novecento, è costretto ad ammettere la sua superiorità. Un giorno un contadino si imbarca sulla Virginian, un uomo che non aveva mai visto prima il mare, e rimane impietrito davanti all’immensità dell’oceano. Novecento decide di fare l’esperimento opposto: lui, nato e cresciuto su quella nave, prova a scendere a New York. Tuttavia non ce la fa, e deve ritornare sui suoi passi. Questo rifiuto della terraferma simboleggia il rifiuto di Novecento per l’idea di crearsi dei legami e mettere radici nel mondo.

Il narratore infine scenderà a terra, pronto a farsi una vita. Anni dopo il narratore riceve una lettera: la nave Virginian è diventata inutile e bisogna farla affondare, ma Novecento si rifiuta di andarsene. Il trombettista proverà a convincere Novecento a scendere e vivere, ma il pianista è irremovibile: preferisce morire sulla nave, il suo vero unico mondo, piuttosto che cercare una vita diversa.

Da questo monologo è stato tratto il film “La leggenda del pianista sull’oceano”, di Giuseppe Tornatore, con Tim Roth nel ruolo di Novecento.

Martedì 10 settembre ore 21:00 “Novecento” di Alessandro Baricco, commentatori Emanuele Sinagra ed il parroco don Rosario Dispenza.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

8 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago