Madonie

FlyEye, l’appello dell’Unione dei Comuni: “Opportunità da non perdere!”

Ricerca scientifica e tutela dell’ambiente sono diritti tutelati e garantiti dalla nostra Costituzione. Dobbiamo valorizzarli senza strumentalizzazioni e nel rispetto delle norme.

La Giunta dell’Unione dei Comuni, nel corso dell’ultima riunione tenutasi giovedì scorso, si è espressa chiaramente e all’unanimità a sostegno del progetto del Fly Eye, “Siamo tutti consapevoli della grande importanza che questo telescopio rappresenta per la Comunità scientifica e astronomica internazionale, ma anche per le interessanti ricadute culturali ed economiche che il progetto avrà per il nostro territorio.

“Il FlyEye su Monte Mufara – si legge in una nota diramata dalla Giunta – sarà il primo di una rete di quattro telescopi che l’Europa, tramite ESA, vuole creare per avviare la prima rete di sorveglianza spaziale per scoprire e monitorare asteroidi potenzialmente pericolosi per la terra (i Neart Earth Objects – NEO). Gli altri tre FlyEye saranno installati in Australia, Argentina e Messico, in modo da avere una rete costantemente operativa su tutto il cielo osservabile dal nostro pianeta.

Il sito di Monte Mufara è stato selezionato nel 2019 come il sito migliore d’Italia per l’installazione del primo FlyEye attraverso uno studio condotto da Agenzia Spaziale Italiana (ASI). ASI ha identificato Mufara come il luogo ideale grazie alla sua altitudine (1865 m), bassa latitudine (che permette l’accesso a parte del cielo australe), al bassissimo inquinamento luminoso del sito e alla sua geometria “a cono”, utile a prevenire la formazione di turbolenza atmosferica che degraderebbe le immagini ottenute al telescopio. Per queste ragioni sul Monte Mufara già insiste, ed è operativo, un Telescopio, il WMT, gestito dal Centro Internazionale per le Scienze Astronomiche GAL Hassin di Isnello. Un sito che ospita diverse infrastrutture di servizio necessarie al funzionamento dei Telescopi.

“Le norme vigenti consentono la realizzazione di infrastrutture a carattere scientifico in tutto il Territorio del Parco delle Madonie – afferma a nome della giunta dell’Unione delle Madonie il presidente Luigi Iuppa. – La ricerca scientifica come pure la tutela dell’Ambiente sono diritti tutelati e garantiti dalla nostra Costituzione. A noi il compito di saperli valorizzare, senza strumentalizzazioni di sorta e nel rispetto delle norme.”

redazione

Recent Posts

Natale più caro: regali, cene e viaggi in aumento | come cambiano i consumi 2024-25

I costi del Natale tornano a correre, spingendo famiglie e consumatori a rivedere spese e…

6 ore ago

Oltre 11.000 posti nella PA a novembre 2025 | scuole, regioni, ministeri aprono bandi

Un’ondata di nuovi concorsi pubblici mette in movimento oltre undicimila posti nella Pubblica Amministrazione, coinvolgendo…

8 ore ago

Dal 2026 addio al bonus straordinario 200 € sulle bollette: quale impatto dal nuovo anno? | famiglie in allerta»

La fine del bonus straordinario da 200 euro sulle bollette segna un cambiamento netto per…

1 giorno ago

Offerte luce a prezzo fisso a novembre 2025: spesa media circa 47 € al mese | ecco le proposte

Le offerte luce a prezzo fisso tornano al centro dell’attenzione, con una spesa media che…

1 giorno ago

Acconto irpef, stop alla rateizzazione: chi deve PAGARE tutto entro 1 dicembre | cosa cambia

Lo stop alla rateizzazione dell’acconto IRPEF rimette al centro un’unica scadenza cruciale, che per molti…

1 giorno ago

Bonus sociale energia: quanto vale per il tuo nucleo famigliare nel 2025? | cifre ufficiali e limiti ISEE

Il bonus sociale energia torna nel 2025 con importi aggiornati e criteri rivisti, offrendo un…

2 giorni ago