L’Amministrazione comunale di Cefalù e la Fondazione Culturale Mandralisca organizzano una serata in memoria di Pepita Misuraca (1901-1992), instancabile animatrice culturale della città fra gli anni Sessanta e Ottanta del ‘900.
Sabato 7 settembre, dalle ore 19, presso il Teatro Cicero, sarà presentato il volume “Quando l’anima sa leggere, storie e personaggi di Sicilia”, a cura del prof. Giorgio Belli dell’Isca e pubblicato da Il Palindromo.
Nel corso dell’incontro, in cui vi saranno anche testimonianze personali in ricordo di Pepita Misuraca, dialogheranno sulla figura e l’opera dell’illustre concittadina, oltre al prof. Belli, l’assessore alla cultura del Comune di Cefalù Antonio Franco, il giornalista Franco Nicastro, il docente di lettere e italianista Giuseppe Saja e l’archeologa Maria Teresa Rondinella.
Nel numero di questa settimana del Giornale di Cefalù (LINK) una intervista al prof. Giorgio Belli dell’Isca su Pepita Misuraca.
Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…
Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…
Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…
Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…
Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…
Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…