Attualità

Il Circolo PD di Castelbuono sostiene il progetto dell’Osservatorio su Monte Mufara

L’Agenzia Spaziale Europea, di concerto con gli Enti territoriali e con il Governo regionale, collocherà su Monte Mufara, sulle Madonie il Telescopio Fly Eye.Il Fly Eye sarà il primo di una rete di quattro telescopi, che verranno collocati in diverse parti del mondo, che insieme avranno la capacità di ricercare oggetti spaziali pericolosi che potrebbero impattare sulla Terra. Si tratta, dunque, di un progetto di alta valenza scientifica, che pone l’Italia come Paese leader nella ricerca astronomica. 

La scelta di collocare su Monte Mufara il telescopio Fly Eye, dove per altro è già operativo un altro telescopio, il WMT del GAL Hassin, deriva dal fatto che Monte Mufara è uno dei migliori siti osservativi d’Europa perché presenta delle caratteristiche uniche e necessarie per le osservazioni astronomiche: condizioni metereologiche ottimali per più notti durante l’anno e assenza di inquinamento luminoso. Condizioni queste che si registrano in siti che ricadono all’interno di aree protette. Basti pensare, per esempio, ai grandi telescopi collocati alle Canarie nel Parco Nazionale della Caldera de Taburiente, a circa 2400 mt., sito Unesco, oppure in Cile come pure sulle isole Hawaii, in cima al Vulcano Mauna Kea. 

Per tutte queste ragioni, le Madonie rappresentano, dunque, un riferimento importante nell’ambito della ricerca scientifica e astronomica, in particolare. 

L’Universo dentro cui ci troviamo e al quale siamo certamente connessi, non può che intendersi un patrimonio comune a tutti noi e che, al pari del Pianeta Terra, va esplorato, studiato e al contempo custodito.  

Le norme vigenti consentono in tutto il territorio del Parco delle Madonie di realizzare strutture che abbiano finalità scientifiche e che comunque siano connesse a servizi di pubblico interesse. 

L’attenzione scientifica rivolta sul nostro territorio costituisce un’opportunità che va saputa cogliere, senza pregiudizi e senza per forza ravvisare in tutto pregiudizi e strane congetture. 

Il Circolo del Partito Democratico di Castelbuono sostiene questo importante progetto scientifico e culturale, ritenendolo strategico ai fini della ricerca astronomica e della piena valorizzazione del nostro Territorio e della nostra Regione. 

Siamo fermamente convinti che il Polo astronomico delle Madonie, composto dal costruendo Telescopio Fly Eye, dal telescopio WMT e dal Centro di ricerca e divulgazione scientifica GAL Hassin, rappresenti una componente di sviluppo economico e sociale molto importante, che rafforza non solo l’attrattività turistica ma qualifica, ancora di più, l’offerta culturale per il progresso e lo sviluppo del nostro Territorio.

Il Coordinamento del Circolo PD di Castelbuono

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, arriva il DIVIETO DEFINITIVO | Stavolta è ufficiale: Sicilia e Calabria restano separate

Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…

17 minuti ago

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

2 ore ago

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

12 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

15 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

18 ore ago

Amazon meglio di Babbo Natale: nuovo smartphone a soli 39 euro | Impossibile non chiamarlo regalo

Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…

20 ore ago