41° anno -Il Giornale di Cefalù -5-9-2024 – Donna Pepita
La “pasionaria”, il “vulcano”, un “vessillo” per Cefalù, “elegante”, “vivace”, alcuni degli aggettivi attribuiti a Pepita Misuraca, all’anagrafe nel 1901 Giuseppina Barbarossa, una donna che è stata per decenni calamita e infaticabile promotrice di attività culturali e la città le ha intitolato una strada. Il Giornale intervista il pronipote prof. Giorgio Belli dell’Isca che ha curato il volume: “Quando l’anima sa leggere. Storie e personaggi di Sicilia”, riedizione di due opere scritte da Pepita Misuraca.
Promuovere la cultura della protezione civile. Organizzazione, uomini e mezzi; esercitazioni e formazione. La campagna nazionale “Io non rischio”. Il supporto ai vigili del fuoco ed al corpo forestale. L’emergenza per il tifone del 28 agosto. Intervista al coordinatore delle Giubbe d’Italia Giuseppe Piro.Un pittore che parla attraverso i colori e le immagini per dare un piccolo contributo alla vita ed alla felicità. Con “la felicità della luce” torna ad esporre all’Ottagono Santa Caterina Benedetto Poma. Interv. sindaco Daniele Tumminello, curatrice Rosalia Liberto e Benedetto Poma.
Questi i servizi principali del Giornale di Cefalù – anno 41 n.1807 – videonotiziario – web diretto e condotto da Carlo Antonio Biondo; dal 5 settembre 2024 su facebook profilo Adriano Cammarata e sul canale you tube Carlo Antonio Biondo. Archivio Giornale su cammarataweb.eu; link su tutti i social e madonielive.
Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…
Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…
Sembra una frase fatta ma il lavoro dei sogni esiste: ti pagano 300€ al giorno…
Dal 17 settembre 2025 l’INPS ha avviato controlli per i pensionati all’estero. Obbligo di verifica…
Grazie a Eurospin la tua casa sarà pulita e brillante in pochi minuti poiché con…
Addio ritardi nei pagamenti per i tuoi stipendi: ecco cosa sta cambiando, tutti i dettagli…