Territorio

Gangi, al via la geodidattica scolastica

Ente Parco delle Madonie, GAL  Madonie, Comune di Gangi e Istituto Comprensivo “Francesco Paolo Polizzano” di Gangi hanno ufficializzato una collaborazione  per l’attuazione di percorsi educativi e formativi a favore di docenti, studenti e cittadini per la valorizzazione del territorio in chiave naturalistica e geologica.


L’accordo rientra tra le indicazioni generali fornite dall’Unesco per il rafforzamento dell’identità e della consapevolezza del valore ambientale e geologico da parte degli abitanti del territorio del Geoparco Mondiale Unesco Madonie, di cui l’Ente Parco è soggetto gestore.
“Puntiamo alle nuove generazioni perché questo processo innesca un cambiamento culturale”, spiega Caltagirone. “Lavoriamo per ottenere il cartellino verde – ha proseguito -Siamo al bivio, stiamo avviando  incontri con i Comuni per diffondere il valore dell’essere Geopark, l’orgoglio di essere marchio UNESCO. La didattica ha un ruolo strategico per costruire una società consapevole. Gangi rappresenta già un modello e avvieremo programmi di reciproco arricchimento”.
Anche il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello ha espresso “Soddisfazione per la compresenza di tutti e quattro i soggetti presenti per l’avvio di una azione istituzionale. Parco, Gal, Comune e istituzioni scolastiche sono pronti a lavorare insieme. Inizia un cammino, siamo ad avviare il proprio percorso in seno al progetto Geopark”, ha concluso.

 
Per il presidente del Gal Francesco Migliazzo questa è “Una delle numerose occasioni per fare comprendere al territorio le potenzialità di questo strumento. Sin da subito abbiamo sperimentato piena sintonia con l’Ente Parco. I 22 Comuni nei confini Geopark sono una risorsa di bellezza, ed è necessaria compattezza. E le scuole sono cassa di risonanza delle comunità”.
Il Dirigente  dell’Istituto Comprensivo “Francesco Paolo Polizzano” Francesco Serio ha auspicato di allargare questo esperimento a tutto il territorio scolastico. “Investire sulla scuola è un passo fondamentale, noi ci abbiamo già lavorato grazie ai fratelli Torre. La conoscenza porta al rispetto, alla valorizzazione ed alla  progressiva costruzione comune dell’identità madonita e dei suoi luoghi”. Il geologo Fabio Torre ha ricordato come “Un lungo lavoro sia stato fatto sul territorio. L’Italia è terza per numero di Geoparchi rappresentati. Il protocollo parte da Gangi per sottolineare il valore di una area dove la didattica geologica è già stata sperimentata con successo. Un modello che allargheremo agli altri istituti comprensivi”. Anche per Alessandro Torre “La scuola può essere collante per i 22 Comuni, ed il marchio UNESCO può rappresentare un valore aggiunto di identità e orgoglio”.

redazione

Recent Posts

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

9 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

12 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

15 ore ago

Amazon meglio di Babbo Natale: nuovo smartphone a soli 39 euro | Impossibile non chiamarlo regalo

Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…

17 ore ago

Patatine in friggitrice ad aria: il lato oscuro che nessuno si aspetta | Rischi per la salute

Un gesto quotidiano che sembra innocuo nasconde un rischio silenzioso: ecco cosa avvertono i medici…

20 ore ago

È il pozzo più profondo d’Italia | Nessuno ha mai visto la sua fine: impossibile quantificare i metri

Pozzo, questo è il più profondo d'Italia e nessuno ha mai visto la sua fine:…

21 ore ago