Territorio

Gangi, al via la geodidattica scolastica

Ente Parco delle Madonie, GAL  Madonie, Comune di Gangi e Istituto Comprensivo “Francesco Paolo Polizzano” di Gangi hanno ufficializzato una collaborazione  per l’attuazione di percorsi educativi e formativi a favore di docenti, studenti e cittadini per la valorizzazione del territorio in chiave naturalistica e geologica.


L’accordo rientra tra le indicazioni generali fornite dall’Unesco per il rafforzamento dell’identità e della consapevolezza del valore ambientale e geologico da parte degli abitanti del territorio del Geoparco Mondiale Unesco Madonie, di cui l’Ente Parco è soggetto gestore.
“Puntiamo alle nuove generazioni perché questo processo innesca un cambiamento culturale”, spiega Caltagirone. “Lavoriamo per ottenere il cartellino verde – ha proseguito -Siamo al bivio, stiamo avviando  incontri con i Comuni per diffondere il valore dell’essere Geopark, l’orgoglio di essere marchio UNESCO. La didattica ha un ruolo strategico per costruire una società consapevole. Gangi rappresenta già un modello e avvieremo programmi di reciproco arricchimento”.
Anche il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello ha espresso “Soddisfazione per la compresenza di tutti e quattro i soggetti presenti per l’avvio di una azione istituzionale. Parco, Gal, Comune e istituzioni scolastiche sono pronti a lavorare insieme. Inizia un cammino, siamo ad avviare il proprio percorso in seno al progetto Geopark”, ha concluso.

 
Per il presidente del Gal Francesco Migliazzo questa è “Una delle numerose occasioni per fare comprendere al territorio le potenzialità di questo strumento. Sin da subito abbiamo sperimentato piena sintonia con l’Ente Parco. I 22 Comuni nei confini Geopark sono una risorsa di bellezza, ed è necessaria compattezza. E le scuole sono cassa di risonanza delle comunità”.
Il Dirigente  dell’Istituto Comprensivo “Francesco Paolo Polizzano” Francesco Serio ha auspicato di allargare questo esperimento a tutto il territorio scolastico. “Investire sulla scuola è un passo fondamentale, noi ci abbiamo già lavorato grazie ai fratelli Torre. La conoscenza porta al rispetto, alla valorizzazione ed alla  progressiva costruzione comune dell’identità madonita e dei suoi luoghi”. Il geologo Fabio Torre ha ricordato come “Un lungo lavoro sia stato fatto sul territorio. L’Italia è terza per numero di Geoparchi rappresentati. Il protocollo parte da Gangi per sottolineare il valore di una area dove la didattica geologica è già stata sperimentata con successo. Un modello che allargheremo agli altri istituti comprensivi”. Anche per Alessandro Torre “La scuola può essere collante per i 22 Comuni, ed il marchio UNESCO può rappresentare un valore aggiunto di identità e orgoglio”.

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

3 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

3 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

3 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

3 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

4 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

4 giorni ago