๐•๐ž๐ง๐ž๐ซdรฌ ๐Ÿ๐Ÿ‘ ๐’๐ž๐ญ๐ญ๐ž๐ฆ๐›๐ซ๐ž ๐š๐ฅ๐ฅ๐ž ๐จ๐ซ๐ž ๐Ÿ๐Ÿ–:๐Ÿ‘๐ŸŽ appuntamento alla Fondazione Mandralisca di Cefalรน per la presentazione del libro “๐„๐ซ๐ž๐๐ข๐ญร  ๐๐ข๐ฌ๐ฌ๐ข๐ฉ๐š๐ญ๐ž โ€“ ๐†๐ซ๐š๐ฆ๐ฌ๐œ๐ข ๐๐š๐ฌ๐จ๐ฅ๐ข๐ง๐ข ๐’๐œ๐ข๐š๐ฌ๐œ๐ข๐š” ๐๐ข ๐…๐ซ๐š๐ง๐œ๐ž๐ฌ๐œ๐จ ๐•๐ข๐ซ๐ ๐š.
l volume studia l’ereditร  di Gramsci nella vita culturale della seconda metร  del Novecento. Individua nell’opera di Pasolini e di Sciascia precise riprese dei temi gramsciani e ne analizza i caratteri. Questo libro si colloca quindi al punto d’incrocio tra la critica letteraria, l’analisi politica e la storia della cultura italiana del Novecento. Il titolo fa perรฒ riferimento non al secolo scorso, ma al nostro: a dissipare l’ereditร  di Gramsci, secondo l’autore Francesco Virga, non sono certo stati gli intellettuali del secolo scorso, come Pasolini e Sciascia, che anzi ne hanno fatto vivere i valori ideali: รจ piuttosto la cultura del XXI secolo ad avere lasciato in ombra la lezione, ideale e politica, dei grandi del Novecento. In questo senso, ma solo nelle sue conclusioni, il libro รจ un saggio sulla crisi della cultura dei nostri giorni.
L’evento sarร  introdotto da Vincenzo Garbo, Presidente della Fondazione Mandralisca, modererร  l’incontro Nuccio Vara, dialogheranno con l’autore Claudia Calabrese, Aldo Gerbino e Giuseppe Saja.