In vista della schiusa, è iniziata la fase preparatoria attraverso la predisposizione al molo di Cefalù di un corridoio ombreggiato dal nido al mare per proteggere maggiormente gli eventuali piccoli nella breve strada da compiere fino all’acqua.
Inoltre, è stata spianata la superficie sabbiosa dell’area del nido in modo da poter individuare più facilmente il cono di schiusa che normalmente si forma poco prima dell’uscita dei primi esemplari.
Il primo segnale di schiusa, infatti, è la formazione di un avvallamento di circa 20 cm al centro del nido da cui emergeranno le piccole tartarughe entro circa 24h.Ieri pomeriggio, la preparazione del corridoio ha rappresentato un appuntamento divulgativo con grande partecipazione da parte della cittadinanza e dei tanti turisti e bagnanti di passaggio.
La comunità locale e i turisti sono invitati a rispettare le zone recintate, contribuendo alla preservazione di queste meravigliose creature.Proteggere i nidi di Tartaruga comune Caretta caretta significa garantire un futuro a lungo termine per la specie, che continua a lottare contro le minacce ambientali e umane.Durante l’emersione non avvicinarsi al corridoio di protezione e non accendere luci/flash per non disturbare i piccoli.
Cetty Fazio
Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…
Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…
Sembra una frase fatta ma il lavoro dei sogni esiste: ti pagano 300€ al giorno…
Dal 17 settembre 2025 l’INPS ha avviato controlli per i pensionati all’estero. Obbligo di verifica…
Grazie a Eurospin la tua casa sarà pulita e brillante in pochi minuti poiché con…
Addio ritardi nei pagamenti per i tuoi stipendi: ecco cosa sta cambiando, tutti i dettagli…