Territorio

Polizia,confisca di beni per un valore 150 di milioni di euro, nei confronti di un esponente di spicco di cosa nostra

E’divenuto definitivo, a seguito di rigetto del ricorso in cassazione, il decreto di confisca definitiva dei beni, emesso, su proposta del Procuratore della Repubblica di Palermo, dal localeTribunale-Sezione Misure di Prevenzione, nei confronti di Impastato Andrea, nato a Cinisi e deceduto nel 2022, per un valore complessivo stimato di oltre 150 milioni di euro.

Le indagini patrimoniali, avviate dalla Polizia di Stato, segnatamente dalla Divisione Anticrimine della Questura di Palermo – Ufficio Misure di Prevenzione Patrimoniali nel 2007, coordinate dalla Procura della Repubblica, hanno permesso di ricostruire il patrimonio illecito di cui l’IMPASTATO risultava poter disporre direttamente o indirettamente, anche attraverso l’individuazione della sua posizione economica e finanziaria sia sotto l’aspetto statico che dinamico.

 L’attività di indagine è stata indirizzata principalmente alla verifica di eventuali profili di sproporzione esistenti tra il c.d. patrimonio disponibile e il correlato profilo economico e finanziario anche in relazione alla platea di prestanome e fiduciari, principalmente reclutati all’interno del suo nucleo familiare, che gli hanno consentito, nel tempo, di realizzare un “impero economico” costituito da numerose imprese operanti nel settore edile, in quello dei trasporti, dell’estrazione del materiale da cava, del turismo, nonchè da numerosi beni immobili.

Impastato Andrea è figlio di Giacomo detto “u sinnacheddu“, esponente mafioso di spicco della famiglia di Cinisi, in costante relazione con i noti Badalamenti, e fratello di Luigi (cl. 43), già indiziato mafioso ed ucciso a Palermo a colpi d’arma da fuoco nel corso di un agguato di mafia il 22.09.1981.

Il 2.10.2002 l’Impastato viene tratto in arresto per il reato di associazione per delinquere di stampo mafioso al termine di una lunga ed articolata indagine antimafia della Squadra Mobile di Palermo, volta a sradicare un sodalizio criminoso fattivamente impegnato ad amministrare e gestire il c.d. patrimonio corleonese.

L’imponente attività di indagine sviluppata dalla Squadra Mobile di Palermo nelle operazioni antimafia ha fatto emergere una serie di contatti dell’Impastato, sia personali che economici, con numerosi personaggi di spicco di Cosa Nostra, quali Bernardo Provenzano e Salvatore Lo Piccolo.

In data 08.06.2005 l’Impastato è stato condannato dalla Corte d’Appello di Palermo alla pena di anni 4 di reclusione, interdizione dai PP.UU. per anni 5, libertà vigilata per anni 1, perché riconosciuto colpevole dei reati di cui agli artt. 110, 416 bis commi 1, 4 e 6 C.P.

Gli esiti degli accertamenti economico-patrimoniali effettuati dall’Ufficio Misure di Prevenzione Patrimoniali della Questura di Palermo confluivano nella proposta del Procuratore della Repubblica di Palermo per l’applicazione delle misure di prevenzione personale e patrimoniale a carico di IMPASTATO Andrea del 08/10/2007.

In data 05/01/2008 il Tribunale di Palermo emetteva un provvedimento con il quale ha disposto il sequestro dell’ingente patrimonio riconducibile al proposto, divenuto oggetto di confisca con l’odierno decreto.

Trai i beni (siti tra le province di Palermo e Trapani), oggetto dell’importante misura ablatoria, che oggi diventano proprietà dello Stato, emergono: numerose unità immobiliari, una cava, beni agricoli tra cui numerosi appezzamenti di terreno ricadenti nelle provincie di Palermo e Trapani, complessi industriali di oltre 50 mila Mq., una grossa struttura alberghiera in una località di elevato interesse turistico (San Vito Lo Capo), e numerose società, attive nel settore turistico, commerciale, edilizio e dei trasporti, oltre a rapporti bancari e finanziari.

Tale provvedimento rappresenta una ulteriore conferma che la criminalità organizzata va contrastata non solo attraverso un’assidua attività di prevenzione e repressione, ma anche mediante indagini di carattere patrimoniale, volte a porre un freno strumentale alle infiltrazioni mafiose.

redazione

Recent Posts

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

1 ora ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

3 ore ago

LIDL mi ha svoltato l’inverno | Addio riscaldamenti grazie a questo oggetto: con 3.99€ sto perennemente al caldo

LIDL ti da l'opportunità di non accendere i termosifoni con questo oggetto: bastano 3,99 ed…

7 ore ago

Patente, convocati milioni di anziani | Niente rinnovo per chi non si presenta: a piedi per tutta la vita

Patente, attenzione alla convocazione per il rinnovo a cui potreste dire addio: tutti i dettagli…

9 ore ago

“Gli ho levato le mani dal corpo”: Rai, denunciato il gravissimo abuso | La conduttrice ha confessato tutto

Il famoso volto delle emittenti Rai ha rivelato un retroscena drammatico: è spuntata fuori un'amara…

19 ore ago

180km/h in autostrada: ultim’ora, la proposta diventa LEGGE | Sarà il limite più alto d’Europa

Veramente è stato introdotto un nuovo limite di velocità a 180km/h in autostrada? Facciamo chiarezza…

22 ore ago