Territorio

Viaggio nei Quartieri Storici di Collesano

Nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” si terrà giovedì 29 agosto 2024 un  viaggio nei Quartieri Storici di Collesano. L’appuntamento è fissato per le ore 21,30 in Corso Vitt. Emanuele, 2 (di fronte il Comune) a Collesano. Dopo gli interventi di Elsa Ingrao, Assessore comunale alla cultura, di Rosario Rotondi, Presidente della Pro Loco, di Gaetano Duca, Presidente Circolo Culturale Monte d’Oro, di Antonino Vara, Presidente Anas Collesano, e di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia, inizierà la visita guidata dallo Storico del territorio Rosario Termotto.

L’iniziativa, libera e gratuita, è organizzata da BCsicilia in collaborazione con il Comune di Collesano, la Pro Loco l’Anas e il Circolo Culturale Monte d’Oro. Per informazioni: Email: segreteria@bcsicilia.it – Tel. 346.8241076.

L’itinerario ha come filo conduttore l’espansione urbanistica di Collesano a partire dal primitivo insediamento normanno nel quartiere di Bagherino, dove rimangono ancora oggi le emergenze architettoniche dei resti del castello e della chiesa dell’Assunta (S. Maria la vecchia), matrice fino al 1543, per snodarsi attraverso il quartiere di S. Francesco, quello di S. Pietro e l’ultimo dei quattro quartieri storici di S. Caterina. Il quartiere di S. Francesco, sviluppatosi dopo la crisi demografica del ‘300, oggi ha perso la sua originaria denominazione toponomastica per assumere quella di Stazzone, per via delle numerose fornaci che a partire dal Cinquecento fino alla prima metà del Novecento lo hanno caratterizzato. In esso si erano insediati i Frati Minori Conventuali e le suore benedettine di clausura della Concezione. La forte espansione demografica del Quattrocento e del Cinquecento porta alla costruzione della nuova matrice, consacrata nel 1548, attorno alla quale si sviluppa il nuovo quartiere residenziale di S. Pietro, dove si allocano numerose istituzioni religiose e laiche. Il Seicento è il periodo del quartiere di S. Caterina, cresciuto attorno all’omonimo monastero femminile benedettino. E’ un viaggio attraverso la storia, la devozione, l’architettura, l’arte e l’artigianato (ceramica) di una delle tante perle nascoste delle Madonie che meritano di essere dischiuse.

redazione

Recent Posts

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

39 minuti ago

LIDL mi ha svoltato l’inverno | Addio riscaldamenti grazie a questo oggetto: con 3.99€ sto perennemente al caldo

LIDL ti da l'opportunità di non accendere i termosifoni con questo oggetto: bastano 3,99 ed…

5 ore ago

Patente, convocati milioni di anziani | Niente rinnovo per chi non si presenta: a piedi per tutta la vita

Patente, attenzione alla convocazione per il rinnovo a cui potreste dire addio: tutti i dettagli…

7 ore ago

“Gli ho levato le mani dal corpo”: Rai, denunciato il gravissimo abuso | La conduttrice ha confessato tutto

Il famoso volto delle emittenti Rai ha rivelato un retroscena drammatico: è spuntata fuori un'amara…

17 ore ago

180km/h in autostrada: ultim’ora, la proposta diventa LEGGE | Sarà il limite più alto d’Europa

Veramente è stato introdotto un nuovo limite di velocità a 180km/h in autostrada? Facciamo chiarezza…

20 ore ago

“L’Immacolata verrà abolita”: 8 dicembre, rivoluzione epocale | Ecco che ci sarà al suo posto

Sui social esplode la voce: l’Immacolata non si festeggerà più. Al suo posto, una nuova…

23 ore ago