Attualità

Ritardo pubblicazione esiti assegnazione provvisoria interprovinciale docenti fuori sede: situazione molto preoccupante

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani segnala le tantissime email arrivate da parte dei docenti fuori sede che hanno avuto nell’anno scolastico 2023/2024 un incarico dalle graduatorie dell’assegnazione provvisoria interprovinciale o da GPS e che al momento si trovano una sorta di “limbo” in quanto non sono state pubblicate le nuove nomine in alcune regioni.

Intanto nella maggior parte delle scuole italiane la prossima settimana inizieranno gli esami con sospensione del giudizio e molti degli insegnanti interessati all’incarico saranno impegnati in tali attività.

Ciascun docente in tale condizione rischia di “bruciare” 700 / 800 euro di stipendio, in caso di spostamento da una regione del Sud al Centro – Nord, semplicemente per recarsi, qualora non abbia avuto l’assegnazione presso il proprio comune di residenza, per prendere servizio in data 1 settembre.

Un vero e proprio salasso per chi percepisce uno stipendio medio basso. È avvilente e scoraggiante constatare che ogni anno si ripetano gli stessi disservizi. Tanto a pagare saranno solo gli insegnanti e le loro famiglie.

Ricordiamo i professori assunti con la legge 107/2015 che da dieci anni vengono lasciati a “decantare” in attesa di una destinazione.

Vista la gravissima situazione in atto, chiediamo al ministro dell’Istruzione e del Merito, prof. Giuseppe Valditara, e agli Ambiti territoriali (uffici provinciali scolastici) interessati di autorizzare un incremento dei posti a disposizione per i docenti interessati e che stanno affrontando con le loro famiglie disagi inconcepibili per chi non li vive; specialmente se sono possessori del titolo di caregiver (legge 104/92).

Il CNDDU chiede inoltre alle associazioni dei consumatori presenti nell’elenco delle associazioni dei consumatori e degli utenti istituito dall’art. 137 del Codice del Consumo di intervenire in merito alle anomalie riscontrate (prezzi ipertrofici) nei costi dei biglietti dei treni e delle compagnie aeree low cost.

prof. Romano Pesavento

presidente CNDDU

redazione

Recent Posts

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

2 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

6 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

8 ore ago

Capodanno, festa doppia per i lavoratori | Dal 1º gennaio arrivano gli aumenti: “Ogni italiano guadagnerà di più”

A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…

18 ore ago

Supermercati, la grande catena cerca dipendenti: “Stipendi da capogiro” | Tempo indeterminato, non serve esperienza

Ecco qual è la grande catena di supermercati che cerca dipendenti a tempo indeterminato, con…

21 ore ago

Asciugatrice? Grazie a Eurospin ne faccio a meno | Alternativa low cost a 8.99€: bucato asciutto in un battibaleno

Vuoi dimezzare le bollette evitando di usare l'asciugatrice? L'offerta che ti assicura un bucato asciutto…

24 ore ago